Alimentazione

La farina di manitoba fa male? Ecco cosa sappiamo a riguardo

Spesso si sente dire che la farina manitoba fa male. Quanto c’è di vero? Scopriamolo attraverso le sue proprietà e le controindicazioni.

Sono in molti a chiedersi se è vero che la farina manitoba fa male. Dopotutto, quando si parla di farine, l’argomento è sempre molto delicato e per più di un motivo. Sono tanti, infatti, gli studi che considerano il glutine (di cui è molto ricca) infiammante e poco adatto ad un’alimentazione sana. Scopriamo quindi cos’è e perché non andrebbe consumata spesso ma con la giusta moderazione.

Farina di manitoba: cos’è e quando fa male

La manitoba è una farina molto famosa e che proviene da un cereale coltivato in Canada e nel nord America.

manitoba

Ricca di proteine contiene anche molto glutine e ciò la rende la farina perfetta per preparazioni importanti e che richiedono l’uso di una farina forte. A differenza di altre farine di questo tipo, però, la manitoba mantiene all’incirca gli stessi valori nutrizionali della farina di grano 00 apportando giusto qualche caloria in più.

Andando al problema della farina manitoba che fa male alla salute, questo pensiero nasce dal fatto che essendo ricca di glutine può infiammare maggiormente l’organismo. Per questo motivo, ad esempio, i soggetti celiaci non possono assolutamente mangiarla. Un problema che si presenta anche in caso di semplice intolleranza al glutine.

È infatti risaputo che come per le altre farine raffinate, in caso di infiammazione la farina manitoba fa male allo stomaco. Detto ciò, ovviamente, chi non ha problemi può continuare a mangiarla purché segua le normali regole dell’alimentazione sana e si limiti ad usarla di tanto in tanto

Quali sono le proprietà benefiche della manitoba

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la manitoba non ha solo controindicazioni. Questa farina vanta infatti anche delle proprietà benefiche. È infatti del tutto priva di colesterolo e di grassi saturi e risulta favorevole per la digestione. Tra le altre cose è anche in grado di aiutare a ridurre l’indice glicemico.

Se all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata, anche la manitoba può quindi essere consumata con leggerezza. E tutto purché la si abbini a cereali integrali, verdure, frutta, proteine magre e grassi buoni.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago