Benessere

Farfaraccio: tanti i benefici della pianta, ma attenzione alle controindicazioni

Rimedio naturale utilizzato fin dall’antichità, il farfaraccio non deve mai essere assunto senza il parere del medico: vediamo le proprietà.

Pianta dall’aspetto particolare e assai curioso, il farfaraccio cresce spontaneo soprattutto nei boschi. Utilizzato anche in cucina, come contorno o condimento di primi piatti, è un valido rimedio naturale per combattere diverse problematiche. Prima di assumerlo, però, è bene conoscere le sue controindicazioni.

Farfaraccio: le proprietà

Appartenente alla famiglia delle Compositae, il farfaraccio è una pianta officinale erbacea che ha una forma piuttosto singolare. A prima vista appare come un cappello, con tante foglie a forma di cuore. Non solo, il farfaraccio ha un fiore altrettanto particolare: una specie di pigna di colore viola/rosa con puntini bianchi. E’ proprio grazie a questo suo aspetto che è facilmente riconoscibile. Cresce spontaneamente nei boschi o sui monti, anche in Italia dove la specie più diffusa è quella bianca.

Questa pianta vanta importanti proprietà terapeutiche, motivo per cui è utilizzata fin dalla notte dei tempi come rimedio naturale. Potente antimicotico, antinfiammatorio e antispasmodico, il farfaraccio è consigliato per combattere tutte le problematiche che interessano l’apparato gastrointestinale e quello uro-genitale e l’epidermide, specialmente in caso di pelle arrossata. Non solo, è indicato anche per contrastare l’emicrania, le allergie stagionali e i disturbi ad esse collegati, come la rinite e gli attacchi d’asma, la tosse e il raffreddore.

Farfaraccio: controindicazioni da tenere a mente

Il farfaraccio è uno dei rimedi naturali più potenti, ma il suo uso è da limitare al massimo perché è considerata una pianta potenzialmente tossica. Il motivo è da rintracciare nella presenza degli alcaloidi. Pertanto, prima di utilizzarlo è opportuno chiedere il parere del proprio medico oppure optare per un’altra soluzione fitoterapica. In ogni modo, è consigliato non utilizzarlo per un lungo periodo perché può provocare effetti collaterali gravi.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago