Fanghi anticellulite
Sommario articolo
I fanghi sono un trattamento anticellulite molto famoso ed efficace, tra i migliori per sbarazzarsi della buccia d’arancia, della ritenzione idrica e delle adiposità localizzate. In commercio esistono diversi tipi di fanghi anticellulite, con ingredienti adatti a tutte le esigenze.
La ricetta base, però, è sempre la stessa: argilla, alghe e acqua termale, a cui si aggiungono principi attivi come la caffeina, la centella asiatica, l’ippocastano e l’edera. Vediamo meglio come funzionano.
I fanghi aiutano a combattere la cellulite innanzitutto perché migliorano la circolazione. L’azione combinata di argilla e ingredienti vasodilatatori, stimola infatti la microcircolazione locale. Gli oli essenziali e gli altri principi attivi di cui vi abbiamo parlato più su, aiutano a tonificare la pelle e ad espellere i liquidi in eccesso. Inoltre, l’argilla assorbe le tossine e cede alla pelle le sue preziose proprietà.
I fanghi sono quindi ottimi per purificare e tonificare la pelle, stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e sconfiggere così la cellulite.
Tuttavia, non bisogna sottovalutare i possibili effetti collaterali. Innanzitutto, sono sconsigliati alle donne in gravidanza e allattamento, per via degli oli essenziali e degli altri principi attivi che potrebbero essere dannosi. Le alghe contenute in alcune formulazioni potrebbero essere controindicate a chi soffre di problemi alla tiroide. Infine, l’effetto caldo dei fanghi può causare la rottura dei capillari.
I fanghi anticellulite vanno applicati sulla pelle accuratamente detersa, dopo una doccia calda. Possono essere usati sulle gambe, sulle cosce, sui fianchi, sull’addome e in generale su tutte le zone colpite da cellulite.
Dopo averli applicati con movimenti circolari, bisogna coprire la zona con della pellicola trasparente e lasciare il tutto in posa da 15 a 40 minuti, a seconda delle istruzioni riportate sulla confezione.
Se non volete acquistarli, potete anche preparare da soli i fanghi. A differenza di quelli commerciali, quelli fatti in casa sono naturali al 100%. Gli ingredienti da utilizzare sono:
-2 cucchiai di argilla verde; 2 cucchiai di sali del Mar Morto (o sale grosso iodato); 2 cucchiai di olio d’oliva; 2 gocce di olio essenziale di limone; 2 gocce di olio essenziale di rosmarino; e infuso di tè verde quanto basta.
Aggiungete lentamente il tè verde all’argilla, fino ad ottenere una morbida crema. Aggiungete l’olio e gli oli essenziali e mescolate. Infine, unite al fango il sale e mescolate ancora. Conservate i fanghi in frigorifero solo per pochi giorni.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…