Benessere

Fame nervosa: perché è pericolosa e come fare per gestirla

Fame nervosa: cause, sintomi e rimedi per poter gestire gli attacchi di fame improvvisi e incontrollati.

Quando improvvisamente ci sentiamo assaliti da attacchi di fame difficili da controllare, possiamo fare riferimento ad attacchi di fame nervosa. Questo tipo di problema si ha quando una persona sente di non poter più controllare se stessa e finisce per mangiare più cibo del normale, con conseguente aumento di peso. Ma esiste anche un attacco di fame che riguarda solo cibi specifici, e che può essere altrettanto dannoso. L’ultimo tipo di fame nervosa è quello che proviamo quando sentiamo di non poter smettere di mangiare, anche quando non abbiamo veramente fame. Qualunque sia il tipo di attacco di fame che stiamo provando, dobbiamo comunque stare attenti: i pericoli sono infatti dietro l’angolo.

Fame nervosa: sintomi e pericoli

Un attacco di fame nervosa può causare vari sintomi, tra cui:

– aumento dell’ansia;
– aumento della frequenza cardiaca;
– sudorazione;
– sensazione di vuoto nello stomaco;
– dolore di testa;
– vertigini;
– nausea.

Se si manifestano questi sintomi, è importante consultare un medico. L’attacco di fame nervosa può essere un segno di una condizione più seria, come un disturbo del comportamento alimentare o un disturbo mentale.

Fame nervosa

La fame nervosa può essere molto pericolosa, dal momento che può portare a mangiare in eccesso e quindi ad aumentare il proprio peso. Per questo motivo non bisogna sottovalutare il problema non appena si presenta.

Come gestire attacchi di fame nervosa

Ci sono diversi modi per evitare di provare la sensazione della fame. Possiamo bere molta acqua, mangiare cibi ricchi di fibre e proteine, evitare dolci, rimanere attivi e impegnati nelle proprie attività quotidiane, distraendoci dal possibile arrivo della fame.

Ma gestire un attacco di fame emotiva non è così semplice, e può essere necessario avere un aiuto esterno. Per prima cosa, bisogna capire quale sia la causa di questo nervosismo e di questa ansia. C’è qualcosa che ti fa sentire così stressato? Una volta capita la causa, cerca supporto in chi ti conosce. Spesso sapere che qualcuno si preoccupa per noi può essere un grande aiuto.

Possiamo anche mantenere un’alimentazione sana, evitando spuntini con cibi non sani, per non indurci in tentazione e quindi avere meno occasioni di mangiare fuori dai pasti. Infine, cerca di parlare con qualcun altro di ciò che senti e ciò che provi, e cerca di riposare in maniera abbondante, per evitare di affaticare la tua mente. Se tutto questo non funziona, dobbiamo obbligatoriamente rivolgerci a un professionista.

Redazione

Recent Posts

Capelli corti per un look da urlo: i tagli più trendy dell’estate 2025

Chi ha detto che i capelli corti non siano cool? Ebbene, l'hair trend dell'estate vede…

52 minuti ago

SOS saldi estivi: i trucchi per fare dei veri affari spendendo poco

I saldi estivi sono alle porte, ma non sai cosa acquistare? Segui questi pratici suggerimenti…

9 ore ago

Capelli perfetti? Il segreto parte da una spazzola (ben pulita)

Desideri dei capelli perfetti e lucenti ma non sai come fare. Ebbene, il segreto è…

1 giorno ago

Bagaglio a mano gratis in aereo: le nuove regole per viaggiare

Il Consiglio europeo dei ministri dei Trasporti ha avanzato delle proposte per permettere ai viaggiatori…

1 giorno ago

Skincare coreana: tutto ció che devi sapere per coccolare la tua pelle

Da qualche anno a questa parte, il mondo della bellezza è stato travolto da una…

2 giorni ago

Fresche e profumate: le body mist sono il must-have dell’estate

Con l'aumento delle temperature, si potrebbe far fatica a tollerare i profumi tradizionali. Ecco perché…

2 giorni ago