Benessere

Fame emotiva: come prevenirla e allontanarla

Come controllare e prevenire la fame emotiva allontanando lo stress con rimedi fai da te e attività fisica.

Quando si è particolarmente stressati o sottoposti a lunghi periodi di tensione spesso si tende a mangiare senza controllo. Questo succede perché si viene presi dalla cosiddetta fame emotiva. Non si tratta di un bisogno reale di mangiare, ma piuttosto da una necessità dettata dal cervello per placare la tensione.

Riuscire a tenere sotto controllo questa fame nervosa può aiutare a non ingrassare e ad evitare fastidi di digestione. Vediamo, dunque, come controllare la fame e come riuscire a prevenire queste situazioni.

Come combattere fame nervosa

Quando si è presi da un attacco di fame nervosa bisogna immediatamente trovare qualcosa per bloccarla. L’ideale sarebbe allontanare il pensiero che ci porta a essere nervosi, ma non è sempre così facile. In alternativa potete provare con le gomme da masticare. In questo modo scaricate lo stress e la rabbia sulla masticazione e per un po’ avrete placato la voglia di mangiare.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/woman-opening-refrigerator-1877361/

Un altro modo per placare la fame nervosa è bere un bicchiere di acqua. In questo modo avrete riempito lo stomaco con dei liquidi e avvertire meno la sensazione di dover mangiare. In alternativa potete spremere il succo di mezzo limone e avrete anche ottenuto una bevanda rinfrescante e depurativa dall’effetto astringente.

Se, invece, non riuscite proprio a resistere mangiate la frutta. Preferite quella ricca di acqua, come anguria o mela.

Come controllare la fame nervosa facendo attività sportiva

Fare attività sportiva stimola positivamente il cervello e aiuta a ritrovare il buon umore. Basta fare una passeggiata di mattina presto o prima di cena per allentare la tensione e per riattivare la circolazione. Il luogo ideale è un ambiente tranquillo immerso nel verde lontano dallo stress quotidiano.

Dopo aver scaricato la tensione e aver riattivato il metabolismo si avvertirà molta meno fame emotiva. Se si fa, invece, regolarmente attività fisica, come ad esempio lezioni di pilates, spinning o una corsa si riesce a mantenere costantemente sotto controllo la fame nervosa e sarà il corpo a chiedere cibo salutare e non fuori pasto.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/woman-opening-refrigerator-1877361/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago