Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/fagiolini-verdi-vendemmia-vegetale-1018624/
Sommario articolo
Che siano lessi o al vapore, i fagiolini sono un must per preparare insalate e contorni gustosi e leggeri. Inoltre questi legumi sono davvero ricchi di proprietà importanti per la nostra salute, grazie al loro contenuto di vitamine e sali minerali. Una loro caratteristica importante riguarda il fatto che, nonostante siano a tutti gli effetti dei legumi, le loro caratteristiche nutrizionali il accostano agli ortaggi. Ecco qualche dettaglio in più su questo prezioso alimento.
Tipico alimento estivo ipocalorico, i fagiolini sono un legume molto adatto per chi è a dieta. Una porzione di 100 grammi contiene infatti circa 30 calorie, equamente distribuite tra fibre, carboidrati e proteine. A questo proposito, come accennato poco sopra, essendo più simili ad un ortaggio hanno una minore quantità di proteine vegetali rispetto agli altri legumi.
Sono molto interessanti i valori nutrizionali di questo alimento: i fagiolini sono infatti ricchi di vitamine A, C, e K, di antiossidanti e di sali minerali quali ferro, potassio, fosforo, magnesio e silicio. Vista la loro composizione, sono altamente remineralizzanti ed energizzanti.
Il loro buon contenuto di fibre rende questi legumi ottimi per la salute dell’apparato digerente: favoriscono infatti la digestione e la motilità intestinale, oltre ad aumentare il senso di sazietà. Ma agiscono anche a protezione del cuore, perché le fibre aiutano a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Il potassio, inoltre, regola la pressione e i flavonoidi prevengono la formazione di coaguli nei vasi sanguigni. I fagiolini sono anche degli ottimi antiossidanti, che contrastano la formazione di radicali liberi e prevengono l’invecchiamento cellulare. Essendo molto ricchi d’acqua, svolgono funzioni diuretiche e depurative, aiutando a liberare il corpo dalle tossine.
La vitamina A è un ottimo alleato per la salute degli occhi, mentre i sali minerali contenuti in questo alimento proteggono le ossa e le articolazioni, prevenendo malattie quali l’osteoporosi. Infine, i fagiolini sono ricchi di sostanze antinfiammatorie.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/fagiolini-verdi-vendemmia-vegetale-1018624/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…