Benessere

Eucalipto: ottimo per liberare le vie respiratorie…ma non solo!

Oltre ad essere utilizzato per liberare le vie respiratorie, l’eucalipto si è rivelato un ottimo rimedio naturale per molti altri disturbi.

L’eucalipto è una pianta tipica dell’Australia, che nell’immaginario comune è legata ai simpatici koala – sono loro che si cibano delle foglie di questo arbusto, arrampicandosi lungo il tronco che può raggiungere i 100 metri di altezza. Il frutto dell’eucalipto è piccolo e tondeggiante, mentre le sue foglie sono allungate e dal colore tendente al bluastro. Da queste ultime si estrae un olio essenziale che possiede numerosi benefici per la nostra salute: scopriamoli insieme.

Le proprietà dell’eucalipto

La sua azione più nota è sicuramente quella balsamica, tanto che le foglie di eucalipto vengono utilizzate per preparare caramelle ottime in caso di mal di gola. Combinata all’azione fluidificante ed espettorante, rendono questo rimedio naturale un alleato contro raffreddore, tosse e ogni altro tipo di affezione delle vie respiratorie.

Inoltre possiede proprietà antisettiche, per combattere le infezioni batteriche. L’eucalipto trova infatti impiego contro i disturbi urogenitali come la cistite e la candida. La sua azione disinfettante si rivela molto utile per proteggere i denti dalla carie e per contrastare le infiammazioni del cavo orale. Alcuni studi hanno dimostrato anche un’attività antiasmatica.

Eucalipto

L’eucalipto, come crema o unguento, viene utilizzato per combattere i dolori reumatici.

Inoltre, dal momento che svolge un’azione lenitiva, si dimostra utile contro le punture d’insetto e le scottature. Infine, è un ottimo deodorante e viene spesso impiegato nella produzione di prodotti per capelli grassi e per la detersione della cute.

Eucalipto: le controindicazioni

Questo rimedio naturale, molto utilizzato in fitoterapia, deve essere somministrato con attenzione in alcuni casi particolari. Ne è sconsigliato l’impiego nelle donne in gravidanza e in allattamento, inoltre è meglio evitarne l’uso se si soffre di gastrite, colecistite o problemi al fegato.

L’olio essenziale di eucalipto è tossico anche in piccole dosi: la sua ingestione può provocare dolori addominali, nausea, vomito e diarrea. Sulla pelle può scatenare reazioni allergiche o irritazioni nei soggetti sensibili. Infine, attenzione all’interazione con farmaci ipoglicemizzanti e con i barbiturici: in caso di dubbio, chiedi sempre consiglio al tuo medico.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Che cos’è il NAD, il futuristico trattamento anti-age endovena

Di recente si sente molto parlare del NAD, un particolare trattamento anti-age somministrato per endovena:…

21 ore ago

Trend alert: i gadget beauty che stanno facendo impazzire il web

Eleganti pochette, cover in cui riporre il proprio gloss preferito, simpatici charms e comode felpe:…

21 ore ago

Tumore al seno e recidive: combatterlo con la prevenzione terziaria

Dal controllo della terapia, all'adozione di un nuovo stile di vita: ecco come funziona la…

2 giorni ago

Virus Zika, la malattia virale trasmessa da zanzare infette

Una malattia i cui sintomi lievi possono diventare anche molto gravi: scopriamo come si manifesta,…

2 giorni ago

Come mettere il mascara in modo perfetto

Mettere il mascara può sembrare semplice ma cela alcune difficoltà. Scopriamo quali sono le dritte…

3 giorni ago

Problemi di alitosi? Scopriamo i rimedi della nonna per liberarsene facilmente

L'alitosi è un problema che può presentarsi a causa di un'infezione batterica o di problemi…

3 giorni ago