Benessere

Eucalipto: ottimo per liberare le vie respiratorie…ma non solo!

Oltre ad essere utilizzato per liberare le vie respiratorie, l’eucalipto si è rivelato un ottimo rimedio naturale per molti altri disturbi.

L’eucalipto è una pianta tipica dell’Australia, che nell’immaginario comune è legata ai simpatici koala – sono loro che si cibano delle foglie di questo arbusto, arrampicandosi lungo il tronco che può raggiungere i 100 metri di altezza. Il frutto dell’eucalipto è piccolo e tondeggiante, mentre le sue foglie sono allungate e dal colore tendente al bluastro. Da queste ultime si estrae un olio essenziale che possiede numerosi benefici per la nostra salute: scopriamoli insieme.

Le proprietà dell’eucalipto

La sua azione più nota è sicuramente quella balsamica, tanto che le foglie di eucalipto vengono utilizzate per preparare caramelle ottime in caso di mal di gola. Combinata all’azione fluidificante ed espettorante, rendono questo rimedio naturale un alleato contro raffreddore, tosse e ogni altro tipo di affezione delle vie respiratorie.

Inoltre possiede proprietà antisettiche, per combattere le infezioni batteriche. L’eucalipto trova infatti impiego contro i disturbi urogenitali come la cistite e la candida. La sua azione disinfettante si rivela molto utile per proteggere i denti dalla carie e per contrastare le infiammazioni del cavo orale. Alcuni studi hanno dimostrato anche un’attività antiasmatica.

Eucalipto

L’eucalipto, come crema o unguento, viene utilizzato per combattere i dolori reumatici.

Inoltre, dal momento che svolge un’azione lenitiva, si dimostra utile contro le punture d’insetto e le scottature. Infine, è un ottimo deodorante e viene spesso impiegato nella produzione di prodotti per capelli grassi e per la detersione della cute.

Eucalipto: le controindicazioni

Questo rimedio naturale, molto utilizzato in fitoterapia, deve essere somministrato con attenzione in alcuni casi particolari. Ne è sconsigliato l’impiego nelle donne in gravidanza e in allattamento, inoltre è meglio evitarne l’uso se si soffre di gastrite, colecistite o problemi al fegato.

L’olio essenziale di eucalipto è tossico anche in piccole dosi: la sua ingestione può provocare dolori addominali, nausea, vomito e diarrea. Sulla pelle può scatenare reazioni allergiche o irritazioni nei soggetti sensibili. Infine, attenzione all’interazione con farmaci ipoglicemizzanti e con i barbiturici: in caso di dubbio, chiedi sempre consiglio al tuo medico.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago