Bottiglie di vino
Sommario articolo
L’Irlanda considera l’elevato consumo di bevande alcoliche un’emergenza sanitaria nazionale. Per questo motivo Dublino ha deciso per la creazione di apposite etichette da applicare sulle bottiglie di vino e alcolici. Queste etichette, che saranno molto simili a quelle che troviamo sulle sigarette, conterranno un avvertimento sui pericoli del consumo di alcol. Alcune frasi che potremo leggere in futuro sono: “Il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e “Alcol e tumori mortali sono direttamente collegati”.
Presto si potranno leggere sulle bottiglie di vino e di altri alcolici le etichette, simili a quelle che si trovano sulle sigarette, con scritte diverse informazioni. Tra queste, sarà specificata la relazione diretta dell’alcol con i tumori mortali, sarà indicata la quantità di alcol in grammi anziché in percentuale e ci sarà un link a un sito che tratta di alcol e salute. Numerosi paesi si oppongono in realtà al provvedimento, sopratutto Italia, Spagna e Francia, che considerano questa nuova legge controproducente per il loro mercato.
Solo in Italia, infatti, si parla di un fatturato di circa 14 miliardi di euro e un’esportazione in tutto il mondo. Secondo le stime circa il 23% degli italiani ridurrebbe notevolmente il consumo di alcol se queste etichette arrivassero sul mercato.
Queste etichette sono allarmistiche? Solo in parte. È vero che piccole quantità di alcol non sono particolarmente dannose per l’organismo. Alcuni studi hanno anche dimostrato che dosi di vino adeguate possono avere effetti benefici sul sistema cardiovascolare, ma oltre una certa quantità, gli alcolici sono molto dannosi. È vero, per esempio, che l’assunzione di alte dose di alcol è strettamente collegata allo sviluppo di tumori del cavo orale, faringe ed asofago.
Ma non solo, a causa di una serie di trasformazioni nell’organismo, una volta assimilato l’alcol può intaccare diversi tessuti e modificare la produzione di alcuni ormoni. Questo ha come conseguenza la possibilità di sviluppare diversi tipi di tumori. È quindi altamente consigliato diminuire il più possibile il suo consumo per evitare rischi oncologici. Le quantità giornaliere di alcolici non dovrebbero mai superare i 50 gr per gli uomini e i 25 gr per le donne.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…