Benessere

Escherichia coli: cos’è, come si contrae e quali sono le cure

L’escherichia coli è un batterio noto anche come escherichia e del quale esistono dei ceppi pericolosi. Scopriamo meglio di cosa si tratta e come evitarla e curarla.

Quando si parla di esterichia coli si intende quel batterio che pur essendo naturalmente presente nel microbiota intestinale ha dei ceppi che possono risultare potenzialmente dannosi, portando a conseguenze anche gravi per chi si ammala.
Per questo motivo è molto importante imparare a conoscerla, ad evitarla e, in caso di contagio, a riconoscerla per tempo al fine di mettere in atto la giusta cura.

Infezioni da escherichia coli: come si contraggono

Questo batterio si trova generalmente in acqua o cibi contaminati e potenzialmente contagiosi e pericolosi.

escherichia coli

Una volta entrata in circolo, infatti, porta a tutta una serie di sintomi che possono essere sia lievi che gravi e che nei casi più estremi, sopratutto nei soggetti fragili, possono diventare anche molto pericolosi. Nei casi più estremi si può infatti arrivare alla necessità di trasfusioni di sangue e in altri più rari ma comunque da non dimenticare ad un trapianto di reni per via dei danni che può causare.

Per evitarla bisognerebbe quindi prestare sempre molta attenzione all’igiene dell’acqua che si beve e dei cibo che si mangia. In particolare, sopratutto in estate, è molto importante prestare attenzione alla pulizia di frutta e verdura e al consumo di latte non pastorizzato e carne o pesce non cotti o conservati in modo inadeguato. Infine, è molto importante che chi maneggia il cibo si lavi le mani di frequente, garantendone così l’igiene.

Esterichia coli: sintomi e cura

Andando ai sintomi principali, tra i più diffusi ci sono i crampi addominali, la nausea (a volte seguita da vomito) e la diarrea. Quando si presentano, quindi, sopratutto se in seguito all’assunzione di cibi o bevande dei quali non si è sicuri, è molto importante rivolgersi al medico.

Per quanto riguarda invece, l’escherichia coli e la cura da mettere in atto, in alcuni casi possono essere utili gli antibiotici. Questi andranno però valutati dal medico in base ai sintomi e alle reazioni dei pazienti. Solo quando strettamente necessari, verrano quindi prescritti. Spesso, ciò avviene dopo un antibiogramma in grado di indicare quali sono i più indicati per contrastare il più velocemente possibile il batterio.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago