Benessere

I migliori esercizi per il collo da fare a casa

Se soffrite di cervicale o di problemi al collo, se passate tanto tempo seduto davanti al computer oppure se volete rassodare i muscoli del collo, provate questi semplici esercizi!

Il collo è una parte estremamente importante del corpo, anche se spesso viene sottovalutata. Quando insorgono problemi ai muscoli del collo, si possono manifestare sintomi piuttosto spiacevoli quali mal di testa, rigidità delle spalle, vertigini e sbandamenti. Per questo motivo è fondamentale prendersi cura di questa zona, con degli esercizi appositi che si possono fare comodamente a casa. L’importante è praticarli con costanza, almeno una volta al giorno.

Esercizi per il collo: stretching

Per iniziare, un buon esercizio di stretching per allungare i muscoli del collo consiste nel compiere delle circonduzioni del capo. Sedete con la schiena dritta e ben appoggiata, con le gambe unite e le mani posizionate sopra le cosce. Iniziate a roteare lentamente la testa sul collo, da destra verso sinistra, fino a compiere un giro intero. Ripetete poi in senso inverso, sempre con movimenti lenti.

Come secondo esercizio, rimanete seduti e piegate lentamente il collo di lato, sulla destra, fino a sentire una leggera tensione dei muscoli. Mantenete per 20 secondi e ritornate in posizione di partenza, quindi piegatevi lentamente dalla parte opposta.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/collo-il-dolore-al-collo-occhiali-3739667/

Esercizi per la cervicale

Se soffrite di cervicale, potreste trovare sollievo nel praticare qualche esercizio più specifico. In piedi, con le braccia distese lungo i fianchi, prendete con la mano destra il polso del braccio sinistro dietro la schiena, tirando leggermente. Nello stesso momento flettete il collo verso destra, senza muovere le spalle. Tenete la posizione per 15 secondi, poi ripetete dall’altro lato.

Un altro buon esercizio consiste nello sdraiarsi a terra supini, piegando le gambe contro l’addome e tenendo la schiena ben premuta contro il pavimento. Incrociate le mani dietro la testa e sollevatela da terra, spingendo leggermente il mento verso lo sterno. Mantenete la posizione per 15 secondi, poi tornate a poggiare la testa sul pavimento.

Cervicale, quali esercizi evitare

Naturalmente, bisogna prestare molta attenzione ai movimenti che fate, soprattutto se avete problemi alla cervicale. Iniziate sempre con esercizi più leggeri, prima di passare ad altri più complessi. Inoltre evitate movimenti veloci e bruschi, per non peggiorare l’infiammazione.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/collo-il-dolore-al-collo-occhiali-3739667/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago