Benessere

Esaurimento nervoso: come riconoscerlo e cosa fare

L’esaurimento nervoso è uno stato della mente che ha solitamente origine dal troppo stress. Scopriamo come riconoscerlo e come agire quando si presenta.

Soffrire di esaurimento nervoso significa trovarsi in un particolare stato mentale che può turbare chi ne soffre portando ad una forma di stanchezza sia fisica che mentale. Un crollo nervoso, porta quindi chi ne ha uno ad apparire stanco, giù di morale e con poca voglia di agire. Questa condizione può essere sia temporale che continuativa e secondo gli esperti ha sempre origine dal così detto crollo o collasso nervoso, ovvero un momento scatenante che ha dato origine a tutto.

I sintomi dell’esaurimento nervoso

Per riuscire a comprendere al meglio l’esaurimento nervoso, le cause da indagare sono come già detto tutto quelle legate allo stress.

esaurimento nervoso

Andando invece all’esaurimento nervoso e ai sintomi fisici, è molto importante imparare a riconoscerli per tempo. Tra i più noti ci sono:

– Stanchezza cronica
– Depressione
Ansia
– Atteggiamento negativo verso la vita
– Voglia di restare sempre a casa
Fragilità
– Insicurezza
– Disturbi del sonno
– Senso di confusione
– Scarsa cura personale
– Pensieri confusi
– Sbalzi d’umore

Davanti a questi sintomi è molto importante indagare meglio su se stessi al fine di comprendere se ci sono problemi che sono risolvibili nell’immediato,

Esaurimento nervoso e cura

Quando ci si trova dinanzi ad un esaurimento nervoso, la cosa più importante è riconoscerlo in modo da poter agire nel modo più corretto. La prima cosa da fare è ovviamente quella di rivolgersi ad uno specialista in modo da risalire alle effettive cause e agire sulle stesse.

Quanto alle modalità per risolvere un simile problema ci sono sicuramente la psicoterapia e, in caso di altre cause, anche l’uso di alcuni farmaci che possono dare un mano durante i primi tempi della terapia. Tra le più note ed efficaci ci sono la terapia espressiva, quella cognitivo-comportamentale e la psicoterapia. Ciò che conta è agire per tempo in modo da non far aggravare le condizioni. In questo modo si può infatti evitare di aggravarsi e mettere in campo tutto ciò che serve per ricaricare la mente e tornare a riappropriarsi della propria vita.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago