Benessere

Che cos’è l’ernia iatale: come riconoscerla e come curarla

L’ernia iatale è spesso causa non diagnosticata di reflusso gastroesofageo: ecco perché è importante capire come riconoscerla e intervenire.

L’ernia iatale consiste nello scivolamento di parte dello stomaco al di sopra del diaframma, il muscolo che separa la cavità toracica (dove si trovano i polmoni) da quella addominale. Ciò avviene quando l’apertura del diaframma attraverso cui passa l’esofago per congiungersi allo stomaco – chiamata iato – si indebolisce e si allarga. In questo modo una porzione dello stomaco può erniarsi nel torace, dando vita a spiacevoli sintomi di natura gastrointestinale. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’ernia iatale.

Ernia iatale: le cause e i sintomi

Che cosa provoca l’indebolimento della muscolatura del diaframma, tanto da dare origine ad un’ernia iatale? I motivi possono essere i più diversi: l’obesità, una lesione muscolare, uno sforzo eccessivo, un’apertura dello iato particolarmente ampia già dalla nascita. Anche la gravidanza può essere causa di ernia iatale, perché il feto spinge lo stomaco verso l’alto, sforzando contro il diaframma.

Non sempre l’ernia iatale si manifesta con sintomi particolarmente evidenti. Nella maggior parte dei casi, chi ne soffre lamenta bruciore di stomaco, reflusso acido, gonfiore, nausea, alito cattivo, eruttazione. Nei casi più seri, l’ernia può dare vita ad un reflusso gastroesofageo cronico, con tutti i sintomi che ne conseguono.

Cosa mangiare con l’ernia iatale

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/dolore-addominale-dolore-cieco-2821941/

Un regime alimentare sano può aiutare a combattere i sintomi della malattia. La dieta per l’ernia iatale prevede di consumare pasti leggeri e più frequenti, per evitare di sovraccaricare lo stomaco. Tra gli alimenti consigliati ci sono la pasta e il riso, le mele, le banane e le patate, che hanno un’azione protettiva sulle mucose dello stomaco, e il pesce.

Sono invece da evitare i cibi grassi e quelli piccanti, gli agrumi, i pomodori, il cioccolato, la menta e la caffeina. Anche gli alimenti troppo caldi possono irritare la mucosa gastrica. Dopo aver mangiato, è meglio aspettare almeno 3 ore prima di coricarsi. La posizione distesa facilita infatti la risalita del contenuto dello stomaco, aggravando i sintomi del reflusso.

I rimedi naturali per l’ernia iatale

Se la sintomatologia non è particolarmente seria, la malattia può essere tenuta sotto controllo con la fitoterapia. Tra i rimedi della nonna per l’ernia iatale spiccano l’artemisia, che facilita le funzioni digestive, e l’altea, una pianta dalle proprietà emollienti e antinfiammatorie. Anche la liquirizia può trovare impiego contro il reflusso: contiene infatti flavonoidi che aiutano la digestione e alleviano i dolori epigastrici.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/dolore-addominale-dolore-cieco-2821941/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago