Alimentazione

Ernia iatale: la dieta da seguire per stare meglio

In caso di ernia iatale, la dieta rappresenta un ottimo strumento. Ecco cosa si può mangiare e cosa è meglio evitare.

Quando si soffre di ernia iatale, la dieta è da considerarsi come una delle basi per poter vivere bene.
La maggior parte dei sintomi dolorosi avvengono infatti dopo l’assunzione di determinati alimenti che se evitati aiutano ad attenuare il problema. Imparare ad aggirare i dolori dati dall’ernia iatale con i cibi da evitare è quindi la prima cosa da fare quando si soffre di questa delicata patologia.

Ernia iatale: cosa non mangiare

Quando si soffre di ernia iatale è molto importante evitare i pasti abbondanti ed il riposo immediatamente successivo al consumo di cibo.

dolore al petto

Ci sono poi degli alimenti che sono considerati nocivi in quanto maggiormente in grado di causare dei disturbi gastrici.

Tra quelli che andrebbero evitati ci sono ovviamente quelli piccanti e che comprendono anche spezie come il pepe e il peperoncino. Seguono poi tutti i cibi grassi e fritti.
Quelli caldi andrebbero consumati solo una volta intiepiditi in quanto il calore può peggiorare alcune lesioni.

Vanno poi evitati cibi acidi come gli agrumi, gli alcolici e le bevande a base di caffeina e teina.
Infine, anche il cioccolato, rientra tra gli alimenti che si dovrebbero accuratamente evitare.

Ernia iatale: cosa mangiare

È importante sapere che ci sono degli alimenti che si rivelano più indicati di altri e sono da considerare idonei nella dieta per ernia iatale e esofagite da reflusso.

Tra questi ci sono i cereali che combattono l’acidità di stomaco. E ancora mele, banane e patate che svolgono un importante azione lenitiva sulle pareti dello stomaco.
Seguono poi il pesce che in quanto ricco di Omega 3 è in grado di donare benefici all’organismo ed il sale ha effetti benefici sull’ernia iatale.

Imparare a distinguere gli alimenti da inserire a pieno titolo e quelli da ridurre al minimo e da eliminare è un buon modo per prendersi cura dell’ernia iatale.
A ciò si dovrà poi unire uno stile di vita sano. Fatto cioè di pasti moderati, di una corretta attività fisica e del mantenimento del peso forma, indispensabile per poter contare su uno stato di salute migliore.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago