Bellezza

I rimedi naturali per curare l’eritema solare

Passare troppe ore sotto al sole è rischioso, poiché si potrebbe manifestare un’infiammazione conosciuta come eritema solare. Scopriamo come curarla nei migliori dei modi con dei rimedi naturali!

Quando si va in vacanza al mare, spesso, uno dei propri obiettivi è abbronzare la propria pelle e donargli un colore più scuro rispetto al normale. Per questo motivo ci si espone al sole di continuo, anche se bisogna portare attenzione a non esagerare: specialmente chi ha la carnagione chiara potrebbe soffrire maggiormente di eritema solare e rischiare, quindi, di infiammare la pelle. Riconoscere l’infiammazione chiamata eritema solare non è difficile, poiché si inizia a provare dolore, bruciore e la pelle diventa secca e arrossata.

Il problema può essere poco grave e collegato ad una semplice scottatura fino ad arrivare ad un livello di gravità più alto rientrando come un ustione di primo grado. Per curare l’eritema possono tornare utili dei rimedi naturali. Ecco quali!

Come curare l’eritema solare

Fonte foto: https://pixabay.com/it/acqua-beach-mare-estate-ocean-3266211/

Per curare l’eritema solare è possibile ricorrere a degli alimenti che tutti noi abbiamo dentro casa. Tra questi troviamo il cetriolo o le patate che devono essere applicati sulla zona interessata dopo essere stati sbucciati e lavati con accortezza. Donano sollievo ed alleviano i sintomi dell’infiammazione.

Anche fare impacchi con il tè verde può essere utile per curare l’eritema solare.

Il pane può trasformarsi in un rimedio naturale se bagnato con acqua fredda da appoggiare sulla zona infiammata. Lasciando agire per circa mezz’ora, la fetta di pane rilascia acqua e amido che aiuteranno i vasi sanguigni a restringersi.

Un altro dei rimedi naturali per l’eritema solare è fare più volte un bagno con oli essenziali, come la lavanda o l’eucalipto, durante l’arco della giornata. Aiuta a lenire il dolore e a curare l’infiammazione.

Il rimedio per eccellenza è sicuramente l’aloe vera: il gel svolge una funzione lenitiva e permette di idratare la pelle con l’aiuto di un goccio di olio d’oliva.

Inoltre questi rimedi possono essere utilizzati anche in caso di eritema solare nei bambini. Sicuramente la miglior cosa da fare è prevenire, anziché curare: perciò bisogna portare attenzione quando vengono esposti i bambini al sole, proteggerli con la giusta crema solare 50+ ed evitare le ore più calde. Nel caso in cui l’eritema solare nei bambini dovesse comunque comparire nonostante la prevenzione, è possibile utilizzare come primo rimedio il gel d’aloe vera o la fetta di pane.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/acqua-beach-mare-estate-ocean-3266211/

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago