Alimentazione

Erbe aromatiche: l’elenco e il motivo per cui sono diverse dalle spezie

Quali sono le erbe aromatiche? Vediamo l’elenco e scopriamo per quale motivo sono diverse dalle spezie che si utilizzano in cucina.

Indispensabili in cucina, le erbe aromatiche non servono soltanto per insaporire i piatti, ma anche per prendersi cura al meglio della propria salute. Vediamo qual è l’elenco in ordine alfabetico e per quale motivo non devono mai essere confuse con le spezie.

Erbe aromatiche: l’elenco in ordine alfabetico

Le erbe aromatiche sono fondamentali in cucina, per insaporire tantissime prelibatezze: dagli antipasti ai primi piatti, passando per i secondi e i contorni. Un trucco assai salutare? Utilizzarle al posto del sale. Si possono considerare veri regali di madre natura, sono nutrienti e hanno un sapore più o meno deciso. Dulcis in fundo, per acquistarle non bisogna spendere un patrimonio.

A differenza delle spezie, le erbe sono piante vere e proprie e sono solitamente usate sia fresche – aggiunte a fine cottura oppure direttamente sui cibi impiattati – che essiccate. Altro dettaglio fondamentale: non cambiano il sapore dei cibi, ma ne esaltano il gusto. Di seguito, l’elenco delle piante aromatiche in ordine alfabetico:

Le erbe aromatiche hanno nomi che tutti noi abbiamo sentito, almeno una volta nella vita. Il motivo è molto semplice: vengono impiegate in cucina fin dalla notte dei tempi. Non solo, le piante citate vantano importanti proprietà, che le rendono validi rimedi naturali contro diverse problematiche. L’alloro, ad esempio, è efficace per contrastare tutti i disturbi che coinvolgono l’apparato gastrico.

Erbe aromatiche in cucina: l’elenco non cambia, ma le spezie sono altre

Dopo aver dato uno sguardo all’elenco delle erbe aromatiche, vediamo quali sono le spezie maggiormente utilizzate in cucina. Molte di loro provengono dall’oriente, ma sono oggi parecchio utilizzate anche nella cucina nostrana. Di seguito, la lista dei nomi più comuni:

Le erbe aromatiche, nella maggior parte dei casi, sono perenni. Pertanto, possono tranquillamente essere coltivate in casa e utilizzate all’occorrenza.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

4 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago