Benessere

Erbe antinfiammatorie più efficaci: dalla curcuma alla boswellia, passando per l’ortica

Quali sono le migliori erbe antinfiammatorie? Dalla curcuma allo zenzero, passando per la boswellia: scopriamole tutte.

Le erbe antinfiammatorie vengono in aiuto quando si hanno diverse problematiche: dalle affezioni delle vie respiratorie ai dolori muscolari, passando per l’artrosi e i reumatismi. Vediamo quali sono i rimedi più efficaci che la natura ci mette a disposizione.

Quali sono le migliori erbe antinfiammatorie?

La natura ci offre tante piante antinfiammatorie, che spesso vengono utilizzate in campo farmaceutico per creare medicinali ad hoc. Queste possono essere usate anche come rimedio naturale, per combattere infiammazioni che coinvolgono le vie urinarie, i dolori muscolari, i disturbi intestinali e tante altre problematiche. La curcuma, ad esempio, è un ottimo antinfiammatorio naturale. Secondo uno studio recente, grazie alla presenza della curcumina, è in grado di ridurre del 58% il dolore e la rigidità causati dall’artrite. Non solo, è indicata anche per contrastare tutti gli altri tipi di infiammazioni, per aumentare il sistema immunitario e la digestione, per prevenire le infezioni batteriche e per limitare l’azione dei radicali liberi.

Tra le piante officinali antinfiammatorie c’è anche l’artiglio del diavolo. Riconosciuto come rimedio naturale efficace per contrastare l’artrosi e l’artrite, è valido anche per alleviare i dolori che colpiscono la schiena, il collo e la spalla. In caso di disturbi muscolari, reumatismi, artrite, artrosi e morbo di Chron è consigliata la boswellia, conosciuta anche come incenso indiano. Per infiammazioni della prostata, invece, optate per l’ortica oppure per l’uva ursina. Non dimenticate, ovviamente, la cara e vecchia camomilla, considerata una vera e propria panacea.

Dalle erbe antinfiammatorie per articolazioni a quelle per la pelle

Tra le tisane antinfiammatorie più efficaci, anche se qualcuno può trovarla ripugnante, c’è quella a base di aglio. Considerato un vero portento della natura, è efficace per combattere ogni tipo di infiammazione, dalle vie respiratorie a quelle muscolari. Il consiglio in più? Per preparare il decotto, tagliate e schiacciate per bene l’aglio. Volendo, potete consumarlo anche crudo, possibilmente a stomaco vuoto.

Oltre che essere benefiche per l’organismo, alcune erbe antinfiammatorie sono miracolose anche per la pelle. Senza ombra di dubbio, lo zenzero e il tè verde detengono un primato importante. Se utilizzate quotidianamente per fare tisane, consentono di mantenersi completamente in salute, epidermide compresa.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago