Benessere

Endometrio ispessito: quali sono le cause più comuni

L’endometrio ispessito è una condizione che può avere svariate cause. Scopriamo quali sono le principali.

Si parla di endometrio ispessito quando lo strato più interno dell’utero aumenta notevolmente di spessore. Un cambiamento che può dipendere da fattori diversi tra loro e tra i quali rientrano le alterazioni del ciclo mestruale, un notevole aumento di peso, l’endometrite, delle complicanze in seguito alla gravidanza, etc…

Nella maggior parte dei casi, un endometrio spesso non è da considerarsi preoccupante perché può dipendere, appunto, dalla variazione del ciclo mestruale. Ciò nonostante, se l’ispessimento è oltre la norma, il medico può prescrivere alcuni esami al fine di comprenderne le cause.

Endometrio ispessito: le cause

Come già accennato, l’endometrio ingrossato può dipendere da variazioni naturali ma anche da problemi di salute che è sempre bene indagare.

donna con mal di pancia

Tra le più comuni ricordiamo:

Obesità
– Sindrome dell’ovaio policistico
– Endometrite
– Uso di estrogeni
– Farmaci chemioterapici
– Gravidanza
– Problemi alle ovaie

Lo spessore dell’endometrio in menopausa, tende a presentarsi sopratutto quando si assumono ormoni per ridurre i sintomi della stessa.
Riguardo all’endometrio ispessito e la gravidanza, questo è normale nei primi mesi ma solo se segue alcuni parametri di crescita che il medico controllerà di volta in volta.

Davanti a variazioni fuori norma, invece, è sempre meglio approfondire e cercarne le cause al fine di porvi rimedio. È importante non confondere questa condizione con l’endometriosi che pur riguardando l’endometrio è tutt’altra cosa, trattandosi infatti della sua presenza al di fuori delle zone di interesse.

Sintomi dell’endometrio ispessito

In genere, un endometrio più spesso porta con se alcuni sintomi come delle mestruazioni abbondanti e che tendono a durare più a lungo e del sanguinamento al di fuori del ciclo.
In alcuni casi possono essere prescritte delle cure a base di ormoni, volte a regolare la situazione e a riportare l’endometrio al suo normale spessore. Nei casi più estremi, quando si parla di iperestrogenismo, si può dover ricorrere all’intervento chirurgico.

In ogni caso si tratta di una problematica che andrebbe sempre vista con il proprio medico curante e che una volta riscontrata è bene approfondire in modo da non andare incontro a peggioramenti e da tranquillizzarsi a riguardo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago