Alimentazione

Emorroidi e alimentazione: tutto quel che è importante sapere

Scopri tutto quel che c’è da sapere sulle emorroidi e l’alimentazione. I cibi consigliati e quelli che, invece, è meglio evitare.

Emorroidi e alimentazione sono strettamente legate tra loro. Sopratutto quando il problema è sul vivo e ciò che si mangia può influire nel peggiorare l’infiammazione.
Scopriamo quindi quali sono gli alimenti da preferire e quelli da evitare. Il tutto per una dieta per emorroidi in grado di alleviare il problema e, soprattutto, di non aggravarlo.

Cosa mangiare con le emorroidi

Quando si soffre di emorroide, cosa mangiare è molto importante.

posteriore jeans

Una corretta alimentazione per emorroidi può infatti aiutare a provare un senso di sollievo dall’infiammazione, migliorando la condizione generale.
È quindi importante incrementare l’apporto di fibre (almeno 30 g al giorno) sia provenienti da cereali integrali che da verdure e, ovviamente, è indispensabile aver cura dell’idratazione bevendo molta acqua.

In questo modo le feci diventeranno più morbide e si eviterà di infiammare maggiormente la parte durante l’evacuazione. Per far si che la situazione non si aggravi e che le cure prescritte dal medico abbiano effetto è però ancor più importante capire qual è il cibo da evitare con le emorroidi.

Cosa non mangiare con le emorroidi

Quando si soffre di emorroidi, i cibi da evitare sono parecchi.
Per prima cosa vanno ovviamente eliminati tutti gli alimenti piccanti o ricchi di spezie.
Vanno poi ridotti il più possibile i formaggi stagionati, gli insaccati, i legumi, i crostacei ed il cioccolato. Andando alle bevande, è importante non consumare alcolici e super alcolici. E andrebbero almeno ridotte quelle contenenti caffeina. Caffè, tè, cola (e in generale bibite gassate e zuccherate) andrebbero quindi consumate con estrema moderazione.

Agendo in questo modo e cercando di migliorare lo stile di vita, si eviterà di peggiorare le emorroidi in corso e si potrà sperare di accelerare i tempi di guarigione.
Per farlo è importante seguire anche alcune regole fondamentali, come quella di non stare seduti al water troppo a lungo, di non sedere troppe ore sul divano e di curare al meglio l’igiene intima.
Ovviamente, in caso di emorroidi è molto importante rivolgersi al proprio medico curante in modo da ottenere al più presto la giusta cura.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago