Benessere

Emoglobina bassa: cosa fare quando l’hgb non rientra nei valori normali?

Cosa fare quando si ha l’emoglobina bassa? Vediamo quali sono le cause e i sintomi, nonché i valori di riferimento che dovrebbero allarmarvi.

C’è da allarmarsi quando si ha l’emoglobina bassa? Di certo è urgente chiedere il parere del medico, l’unico che saprà consigliarvi sul da farsi. In ogni modo, vediamo quali sono i valori di riferimento e da cosa può dipendere questa problematica, nonché i sintomi che possono essere un campanello d’allarme.

Emoglobina bassa: cause e sintomi

Chiamata anche anemia, l’emoglobina bassa si verifica quando il valore di riferimento scende sotto i 13,5 grammi/decilitro nell’uomo e 12 grammi/decilitro nella donna. I valori emoglobina, è bene sottolinearlo, possono variare in base al laboratorio che esegue l’esame del sangue, ma il range è grosso modo quello citato sopra.

Proteina solubile che si trova nei globuli rossi e ha il compito di trasportare l’ossigeno ai distretti corporei, l’emoglobina bassa ha diverse cause: dall’emorragia interna o esterna ad una dieta povera di ferro, passando per un deficit di metabolismo (come la celiachia), un cancro, uno scompenso cardiaco e interventi chirurgici intestinali. Sono davvero tanti i fattori che possono scatenare l’anemia, motivo per cui, quando vi accorgete che i valori non sono nella norma, è bene chiedere il prima possibile il parere del medico.

Generalmente, l’emoglobina bassa ha sintomi chiari: tachicardia, pallore, ipotensione, tachipnea, fiato corto, inappetenza e stanchezza cronica. A questi disturbi, si possono accompagnare anche un colorito biancastro delle gengive, feci con sangue rosso vivo, melena, ematemesi ed epistassi.

Emoglobina bassa: rischi

Dopo aver visto cos’è l’emoglobina, è bene sottolineare che un hgb basso non deve gettare nel panico più totale perché si potrebbe trattare anche di un valore momentaneamente sballato. In ogni modo, il parere del medico è necessario. Sarà lo specialista, infatti, a consigliare la cura più appropriata, tra cui ci sono anche la trasfusione di sangue e l’assunzione di integratori.

E’ bene ribadire ancora una volta che l’emoglobina ha valori normali quando sono superiori a 12 g/dl nella donna e a 13 g/dl nell’uomo. Un hgb basso va trattato nell’immediato perché può comportare un apporto carente di ossigeno ai tessuti e agli organi corporei, portando, anche in breve tempo, al decesso della persona.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago