Benessere

Elioterapia: di cosa si tratta e a cosa serve

L’elioterapia è una vera e propria scienza medica che viene applicata da diversi anni. Scopriamo di cosa si tratta e come funziona.

Quando si parla di elioterapia si intende l’esposizione ai raggi solari volta al miglioramento di alcune sintomatologie. Come molti sanno, infatti, il sole ha degli effetti benefici sull’organismo. Questi vanno dalla sintesi della vitamina D agli effetti sull’umore. E tutto, passando da tanti altri fattori non meno importanti ma che è sempre necessario valutare con attenzione. Esporsi a lungo ai raggi ultravioletti ha infatti delle controindicazioni ormai note come, ad esempio, il cancro della pelle. Motivo per cui, come per ogni terapia, anche quella del sole andrà vista con il proprio medico curante e studiata in base alla situazione personale.

Elioterapia: significato della parola

Il termine elioterapia ha un significato prettamente medico che si traduce in cura o prevenzione di forme morbose mediante l’esposizione ai raggi solari.

elioterapia

Questa può essere sia parziale che totale e andrà sempre definita con il medico curante e prestando i giusti accorgimenti preventivi per proteggere la pelle.
Andando invece all’elioterapia e ai benefici che comporta, si può dire che siano diversi. Tra i più noti ricordiamo:

– Miglior assorbimento di calcio
– Metabolismo della vitamina D
– Regolazione dei ritmi circadiani
– Maggior produzione di melanina
Miglioramento dell’umore

A ciò si aggiungono gli effetti positivi che i raggi del sole hanno su diverse patologie.
Nel caso di elioterapia e artrosi è ad esempio risaputo che quest’ultima tende a migliorare grazie all’esposizione al sole.
Lo stesso si può dire per altre patologie come la psoriasi, l’asma, le anemie e la depressione.

Controindicazioni da conoscere prima di sottoporsi all’elioterapia

È importante sapere che come per ogni rimedio medico, l’elioterapia non è esente da effetti negativi.
I più noti sono quelli dovuti all’esposizione al sole che andrà sempre fatta con la dovuta preparazione.

Va poi ricordato che questa cura non è indicata in chi soffre di fragilità capillare, ipertiroidismo, tachicardia, ipertensione e malattie epatiche o renali. Come già anticipato, quindi, si tratta di una vera e propria pratica medica che andrà valutata insieme al medico curante e solo dopo averne considerato pro e contro.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago