Benessere

Come liberarsi delle tarme della lana: i metodi che funzionano davvero

Scopriamo gli antichi rimedi per liberarsi dalle tarme dei vestiti a base di prodotti naturali come il legno di cedro e l’alloro…

Le tarme sono dei piccoli insetti che se non vengono scovati in tempo rischiano di rovinare i vestiti nell’armadio. Se vi capita di trovare un maglione di lana nell’armadio con dei buchi vuol dire che siete stati colpiti dalle tarme e che quindi dovete fare una disinfestazione. A bucare i vestiti sono in realtà le larve che si nutrono dei tessuti prima di diventare adulte.

Il legno di cedro è uno dei prodotti naturali più utilizzati e apprezzati per allontanare le tarme e può essere usato in vari modi. Anche l’alloro e i chiodi di garofano sono due prodotti molto validi per questo problema. Vediamo come eliminare le tarme dai vestiti con questi prodotti naturali!

Tarme nei vestiti: rimedi con il legno di cedro

Il legno di cedro è un vero portento per tenere lontane le tarme. Molto spesso lo si trova infatti come ingrediente principale dei prodotti antitarme naturali già pronti in commercio. Per usarlo in casa si può acquistare l’olio essenziale di legno di cedro.

Olio

Quando fate il cambio di stagione o se avete necessità di disinfestare l’armadio passate l’olio essenziale con un panno in microfibra su tutte le pareti. In questo modo create una barriera protettiva che terrà lontano le tarme.

Un altro rimedio è creare dei profuma armadi utilizzando un fazzoletto di stoffa. Inserite all’interno del cotone e aggiungete fiori di lavanda che bagnerete con l’olio essenziale di legno di cedro. Non solo avrete un piacevole profumo di fresco ogni volta che aprite l’armadio, ma i vostri vestiti rimarranno intatti.

Altri rimedi naturali con le tarme

Tra i rimedi naturali più utilizzati ci sono ancora le foglie di alloro, i chiodi di garofano e le castagne d’India. Come utilizzarli in modo efficace? Potete preparare dei profuma armadi o dei piccoli diffusori da inserire nella cabina armadio.

Mettete ad esempio le foglie di alloro o le castagne d’India in un vasetto e riponetelo nell’angolo dell’armadio. Con i chiodi di garofano, invece, potete creare un piccolo diffusore profumato inserendoli su una fetta di arancia.

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago