Benessere

Ora solare: scopri gli effetti che ha su di te

L’ora solare ha sempre degli effetti importanti sulla nostra salute. Scopriamo quali sono e qual è il momento esatto in cui spostare indietro le lancette.

Come ogni anno, l’arrivo dell’autunno sancisce anche il famoso spostamento delle lancette. Un appuntamento importante che cade solitamente alla fine di ottobre. In questo 2020 il cambio dell’ora avviene tra la notte del 24 e il 25 ottobre e ci consentirà di dormire un’ora in più. Gli orologi andranno infatti spostati indietro di un’ora. Un passaggio che solitamente entra in vigore alle due di notte. Nonostante si dorma di più, però, gli effetti dell’ora solare sul nostro organismo non sono sempre piacevoli.

Ora solare: gli effetti sulla salute

Come molti sapranno, questo passaggio non è sempre indolore. Infatti, l’ora solare ha effetti sulla salute che a volte possono rendere i giorni immediatamentre successivi poco piacevoli.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sveglia-winterzeitumstellung-2175342/

Sebbene si tratti solo di un’ora, gli equilibri della giornata subiscono infatti un brusco cambiamento che può portare a diversi problemi, che sono:

– Irritabilità
– Problemi di appetito
Emicrania
Insonnia
– Depressione
– Mancanza di energia
– Effetto jet leg

Tutti problemi che tendono a risolversi da soli nel giro di qualche giorno ma che nei soggetti più sensibili possono protrarsi un po’ più a lungo rendendo la vita più difficile.

Come evitare gli effetti del cambio dell’ora

Per fortuna, ci sono diverse strategie che si possono mettere in atto al fine di non subire troppo il cambio dell’ora.

A partire da una settimana prima, ad esempio, si può iniziare ad anticipare di qualche minuto al giorno l’orario dei pasti e quello in cui si va a letto.

Al contempo si può agire sull’alimentazione scegliendo cibi in grado di stimolare serotonina. Tra questi ricordiamo il cioccolato, le banane e gli spinaci.

Infine, può tornare utile ritagliarsi un po’ di tempo per rilassarsi. Concedersi una mezz’ora al giorno in cui svolgere dell’attività fisica, andare a camminare o dedicarsi alla yoga o alla meditazione, sono infatti strategie che funzionano e che possono fare la differenza, sopratutto per tenersi alla larga dallo stress.

In caso di problemi più seri dovuti alle difficoltà nel prendere sonno, si può optare per l’assunzione di qualche integratore in grado di agire sulla melatonina. In tal caso, prima di farlo è sempre bene chiedere un parere al proprio medico curante. In alternativa si può ricorrere a tisane rilassanti da assumere dopo cena.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/sveglia-winterzeitumstellung-2175342/

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago