Benessere

Edema palpebrale: di cosa si tratta e come si cura

L’edema palpebrale è un gonfiore che si manifesta a livello degli occhi per via di cause molto diverse tra loro. Scopriamo le più importanti e quali sono i primi sintomi.

Quando si parla di edema palpebrale si intende un’infiammazione a carico dell’occhio che può manifestarsi sia con un gonfiore alla palpebra superiore che con gonfiore sotto l’occhio. Quando si presenta può associarsi o meno a dolore e portare con se altri sintomi che si rivelano importanti per individuare da subito il problema.

Edema palpebrale: cause e sintomi

L’edema periorbitale, è solo uno dei modi in cui può manifestarsi il gonfiore all’occhio.

problema palpebra

Un problema che si associa spesso a sintomi come il dolore, il prurito, la lacrimazione, l’arrossamento della palpebra, i problemi alla vista, la secchezza oculare o una maggiore secrezione.
Le cause alla base del rigonfiamento della palpebra superiore o inferiore sono tante e varie.

Si va da traumi e infezioni a carico dell’occhio a malattie varie come, l’orzaiolo. Ci sono poi le allergie, un uso scorretto delle lenti a contatto e malattie non necessariamente legate agli occhi come l’herpes simplex, la dermatite seborroica, l’ipotiroidismo, etc… In caso di problemi in questa zona, è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico curante al fine di comprenderne le cause e di porre in atto la strategia più appropriata.

Problemi agli occhi ed edema palpebrale: i rimedi da mettere in atto

Come già accennato, le cause che possono portare al gonfiore delle palpebre sono tante e varie. Per questo motivo, la prima cosa da fare è quella di rivolgersi al medico in modo da capire l’origine del problema. Fatto ciò, e in base a quanto riscontrato, è possibile che il medico prescriva dei farmaci. Questi possono andare dai colliri antistaminici agli antibiotici. In caso di problemi persistenti e di cui è difficile comprendere la causa possono essere prescritti ulteriori esami. Nella maggior parte dei casi, se il problema è temporaneo e non legato a malattie o problemi gravi, possono essere utili dei semplici impacchi freddi.

Ovviamente, se il gonfiore dovesse presentarsi immediatamente dopo un urto o un trauma a carico degli occhi, il consiglio è quello di andare subito al pronto soccorso in modo da ricevere le prime cure il prima possibile.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago