Alimentazione

Edamame: un concentrato di salute

Scopriamo che cos’è l’edamame, quali sono le sue proprietà benefiche, quali i valori nutrizionali e come cucinarlo.

Ultimamente si sente sempre più parlare di edamame, un piatto tipico della cucina giapponese. Si tratta di una preparazione a base di fagioli di soia, che vengono cotti insieme al loro stelo. Il nome “edamame”, infatti, significa “fagioli dello stelo”.

In realtà, spesso con il termine edamame si indicano semplicemente i fagioli di soia, non la preparazione finale. Vediamo quali sono le proprietà di questo piatto e come cucinarlo.

Soia edamame: le proprietà

I fagioli edamame sono ricchissimi di proteine, per cui sono validi sostituti della carne, specialmente nelle diete vegetariane e vegane. Contengono inoltre numerosi sali minerali (ferro, fosforo, calcio e sodio), vitamine del gruppo B e vitamina C.

Notevole è la presenza di antiossidanti e isoflavonoidi, che rinforzano le difese immunitarie e aiutano a prevenire il cancro. Infine, i fagioli di soia contengono molte fibre, utili per regolare il transito intestinale e abbassare il colesterolo.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cibo-giapponese-ristorante-taverna-1762480/

Edamame: valori nutrizionali

I valori nutrizionali di 100 grammi di fagioli di soia sono:

– Calorie kcal 110

– Calorie kj 460

– Grassi g 4.73

– Carboidrati g 8.58

– Proteine g 10.25

– Fibre g 4.8

– Zuccheri g 2.48

– Acqua g 75.17

Ricette con edamame

Per cucinare l’edamame tradizionale occorrono: 500 grammi di fagioli di soia (surgelati o freschi), olio extravergine d’oliva e sale quanto basta. Riempite una pentola d’acqua e portatela ad ebollizione, poi aggiungete il sale e i fagioli. Lasciateli cuocere per circa 5 minuti, o comunque finché non diventano teneri (i fagioli freschi potrebbero aver bisogno di qualche minuto in più). Infine, scolate i fagioli e conditeli con olio e, se volete, salsa di soia.

I fagioli possono essere anche cotti a vapore, oppure arrostiti in padella con olio, sale e pepe. Potete mangiarli come piatto unico, come contorno, oppure ancora potete aggiungerli a delle insalate miste. Infine, potete preparare dei burger di soia, frullando i fagioli insieme ad un goccio di latte vegetale e pressando il composto, fino ad ottenere la forma di un classico hamburger. Impanate i burger con del pane grattugiato e cuoceteli in padella con un filo d’olio.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 settimana ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago