FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cibo-giapponese-ristorante-taverna-1762480/
Sommario articolo
Ultimamente si sente sempre più parlare di edamame, un piatto tipico della cucina giapponese. Si tratta di una preparazione a base di fagioli di soia, che vengono cotti insieme al loro stelo. Il nome “edamame”, infatti, significa “fagioli dello stelo”.
In realtà, spesso con il termine edamame si indicano semplicemente i fagioli di soia, non la preparazione finale. Vediamo quali sono le proprietà di questo piatto e come cucinarlo.
I fagioli edamame sono ricchissimi di proteine, per cui sono validi sostituti della carne, specialmente nelle diete vegetariane e vegane. Contengono inoltre numerosi sali minerali (ferro, fosforo, calcio e sodio), vitamine del gruppo B e vitamina C.
Notevole è la presenza di antiossidanti e isoflavonoidi, che rinforzano le difese immunitarie e aiutano a prevenire il cancro. Infine, i fagioli di soia contengono molte fibre, utili per regolare il transito intestinale e abbassare il colesterolo.
I valori nutrizionali di 100 grammi di fagioli di soia sono:
– Calorie kcal 110
– Calorie kj 460
– Grassi g 4.73
– Carboidrati g 8.58
– Proteine g 10.25
– Fibre g 4.8
– Zuccheri g 2.48
– Acqua g 75.17
Per cucinare l’edamame tradizionale occorrono: 500 grammi di fagioli di soia (surgelati o freschi), olio extravergine d’oliva e sale quanto basta. Riempite una pentola d’acqua e portatela ad ebollizione, poi aggiungete il sale e i fagioli. Lasciateli cuocere per circa 5 minuti, o comunque finché non diventano teneri (i fagioli freschi potrebbero aver bisogno di qualche minuto in più). Infine, scolate i fagioli e conditeli con olio e, se volete, salsa di soia.
I fagioli possono essere anche cotti a vapore, oppure arrostiti in padella con olio, sale e pepe. Potete mangiarli come piatto unico, come contorno, oppure ancora potete aggiungerli a delle insalate miste. Infine, potete preparare dei burger di soia, frullando i fagioli insieme ad un goccio di latte vegetale e pressando il composto, fino ad ottenere la forma di un classico hamburger. Impanate i burger con del pane grattugiato e cuoceteli in padella con un filo d’olio.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…