Benessere

Dormire troppo può essere un problema? Ecco cosa c’è da sapere

Dormire troppo può essere rischioso per la salute. Scopriamo il perché e quante sono le ore da considerare “normali”.

Quando si parla di dormire troppo si intende superare di gran lunga il numero di ore considerato normale in base alla fascia di età di appartenenza. È ormai risaputo, infatti, che le ore di sonno indispensabili per mantenersi in salute variano di molto in base al periodo della vita in cui ci si trova. Superarle, quindi, può comportare dei problemi o indicare che ce ne sono già in atto. Sopratutto se ci si trova a sentirsi sempre stanchi e carenti di sonno anche dopo aver dormito più di quanto richiesto dalla propria età.

Quante ore bisogna riposare per non dormire tanto

Se i neonati necessitano di tantissime ore, i bambini che vanno dai 6 ai 13 anni hanno bisogno di un numero di ore che va dalle nove alle 12 ore.

ragazza che dorme

Dai 14 ai 17 anni, è possibile dormire un paio di ore in meno mentre dai 25 e fino ai 60 anni si può dormire da un minimo di sei ore e fino ad un massimo di 10.
Oltre i 65 anni, invece, si può dormire dalle 5 alle 9 ore senza problemi.
Prima di capire se si sta dormendo troppo vale quindi la pena di verificare la propria età.

Per dare un’idea generale basta pensare comunque che un range da considerarsi valido è quello che va dalle sette alle nove ore.

Dormire troppo: le conseguenze che è giusto conoscere

Spesso si sente dire che dormire tanto fa bene. La verità è però che questo tanto è da intendersi secondo quanto accennato poco sopra. Se è vero che dormire poco fa male, è anche vero che dormire per 12 ore o più è da considerarsi sbagliato in quanto l’organismo può andare incontro a diversi problemi.

Tra i tanti ricordiamo la demenza senile, il rischio di andare incontro ad ictus, i problemi al cuore, etc… Se restare a letto per tante ore è semplicemente un’abitudine è quindi molto importante lavorarci sopra e cambiare abitudini e stile di vita.

Qualora, invece, il sonno in più sia causato da un’effettiva necessità di riposare è molto importante parlarne con il medico al fine di capire se ci sono problemi di fondo da analizzare ed eventualmente curare. Il bisogno di dormire più del dovuto va visto infatti come un campanello d’allarme da non sottovalutare.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago