Benessere

Dormire senza reggiseno: fa bene o si tratta di una leggenda metropolitana?

Dormire senza reggiseno fa bene come si dice oppure si tratta di una leggenda metropolitana? Scopriamo i pro e i contro di questa abitudine.

Qualcuna non può farne a meno, mentre altre non lo metterebbero neanche sotto tortura: stiamo parlando del reggiseno. Tutte le donne, prima o poi, ci fanno i conti e sono poche le fortunate che possono dire addio a questo indumento intimo. Eppure, una domanda è sempre in voga: dormire senza reggiseno fa davvero bene come si dice oppure si tratta di una semplice leggenda metropolitana? Scopriamo la verità.

Dormire senza reggiseno: fa davvero bene?

Il reggiseno è un indumento intimo molto sensuale, ma non tutte le donne lo amano alla follia. Molte, a prescindere dalla grandezza del seno, lo detestano e la prima cosa che fanno appena mettono piede a casa è toglierlo. Altre, invece, dimenticano anche di indossarlo, tanto che si fiondano tra le braccia di Morfeo senza rendersi conto di averlo ancora indosso. La domanda, a questo punto, è una: dormire senza reggiseno fa bene come si dice oppure si tratta di una semplice leggenda metropolitana? Senza ombra di dubbio, andare a nanna in completa libertà, quindi privi di indumenti intimi, mutande comprese, è la scelta migliore.

Tralasciando i reggiseni con ferretto, che non sono un toccasana per la salute, dormendo ci si muove e, di conseguenza, gli indumenti che indossiamo si spostano dalla loro ‘posizione’ naturale. Mentre con il pigiama non ci sono problemi, il reggiseno, muovendosi, perde la funzione per cui è nato. Pertanto, può andare ad esercitare pressione su una zona del corpo sbagliata. Questo può causare lividi o, nel peggiore dei casi, ulcere. Gli esperti sostengono che continuare a dormire con il reggiseno nonostante la comparsa di ulcere può addirittura trasformarle in formazioni maligne.

Reggiseno addio: chi può, fa bene

Tutto qui? Ovvio che no. Generalmente, il reggiseno fascia il seno perché ha la funzione di sostenere. Pertanto, ‘comprimere’ questa zona del corpo anche durante le ore notturne potrebbe limitare il normale flusso attorno al seno e alle ascelle, limitando il funzionamento linfatico. Insomma, dormire senza reggiseno fa davvero bene e non è una leggenda metropolitana. Se proprio non riuscite a farne a meno, optate per un modello sportivo, sprovvisto di spalline, imbottiture, ferretti e cuciture. Fate attenzione anche al tessuto, che deve essere traspirante e naturale.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago