Benessere

Dormire senza cuscino: i pro e contro che dovresti conoscere

Dormire senza cuscino fa bene o male? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Dormire senza cuscino rientra tra i tanti interrogativi che sembrano destinati a non avere una risposta chiara e precisa. A seconda degli esperti, infatti, il responso tende ad essere diverso.
Ci sono però dei punti sui quali tutti concordano e che possono dare un’idea su quali siano benefici e controindicazioni del dormire senza cuscino. Scopriamo quindi i più importanti.

Dormire senza cuscino: pro e contro

ragazza con cuscino

Una delle domande più comuni riguardo la corretta “igiene del sonno” è se dormire senza cuscino fa bene o no. Sebbene sia risaputo che l’essere umano abbia sempre usato cuscini o stoffe e tessuti da appoggiare sotto la testa durante il riposo, si sente sempre più spesso dire che un riposo senza cuscino sia di gran lunga migliore. Ma quali sarebbero, di fatto, i benefici? Tra i più importanti ci sono:

– Meno rughe per via dell’assenza di tessuto che di notte si sfrega contro il viso
– Minor impurità della pelle
Ossa più allineate
– Meno dolori al collo
– Meno episodi di insonnia
– Aumento della memoria e del riposo per via del sonno più profondo

Perché è meglio non dormire senza cuscino: la cervicale

Se pensiamo agli effetti negativi, quello sul quale sono un po’ tutti d’accordo è il rischio di contrarre la cervicale. Sembra infatti che “un punto di appoggio” in quella zona gravi meno sul modo in cui viene distribuito il peso del corpo durante il riposo. C’è da dire, però, che questi aspetti possono variare anche in base a come si sceglie di dormire.

Ad esempio, l’uso del cuscino è maggiormente consigliato a chi ha l’abitudine di dormire sul fianco o in posizione supina. Sembra infatti che in entrambi i casi sia necessario avere una base di appoggio. Via libera invece al riposo senza cuscino a chi ha l’abitudine di dormire a pancia in giù. In tal caso infatti, il cuscino, peggiorerebbe quella che già di per se non vieen considerata una buona posizione.

Infine, va ricordato che ognuno di noi è diverso e che spesso la scelta migliore è semplicemente quella in cui ci si sente più comodi. Ovvero quella che consente un riposo adeguato e sereno e che al mattino ci vede alzarci riposati e senza dolori sparsi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago