Benessere

Dolori mestruali: gli antichi (e miracolosi) rimedi

Combattere i dolori mestruali senza farmaci è possibile: vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci.

I dolori mestruali sono un vero tormento, soprattutto quando i dolori al basso ventre sono accompagnati da mal di schiena, mal di testa, nausea e debolezza. Per combatterli la maggior parte di noi ricorre a farmaci antidolorifici, come l’ibuprofene e il paracetamolo, che però in quantità elevate possono intossicare il fegato. Per questo sarebbe meglio provare a ricorrere ad alcuni rimedi naturali antichissimi, che le nostre nonne usavano con successo.

Vediamo come far passare il mal di pancia e gli altri sintomi mestruali senza farmaci!

Dolori mestruali: rimedi della nonna

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/camomilla-fiori-di-camomilla-829220/

– Tisane calde. Le tisane sono forse i rimedi naturali per i dolori mestruali più efficaci. Le piante migliori da utilizzare per prepararle sono la camomilla, le foglie di lampone, la menta e il biancospino. Anche alcune spezie, come lo zenzero e la cannella, sono utili, soprattutto in caso di flusso abbondante.

Impacchi allo zenzero. Lo zenzero può essere utilizzato anche per fare degli impacchi all’addome. Lasciate in infusione per circa un quarto d’ora una radice di zenzero, poi filtrate il liquido e utilizzatelo per bagnare un panno di cotone, da mettere sulla pancia.

Pediluvio. Un pediluvio con acqua calda aiuta a contrastare i crampi. Per renderlo ancora più efficace, sciogliete nell’acqua qualche spezia (ad esempio la cannella, lo zenzero, il timo e i chiodi di garofano) oppure degli oli essenziali (lavanda, camomilla, geranio e maggiorana).

Aromaterapia. Gli oli essenziali possono essere anche utilizzati per fare aromaterapia. Versatene quattro o cinque gocce nel bruciaessenze.

Sali da bagno. Un bagno caldo rilassante con i sali è ottimo per contrastare i dolori mestruali (se avete un flusso molto abbondante, però, è meglio evitare e usare i sali solo per il pediluvio). Per preparare i sali in casa, unite a 100 grammi di sale marino grosso 10 gocce di [amazon_textlink asin=’B01M26Q4TC’ text=’olio essenziale di lavanda’ template=’ProductLink’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c23756e6-706e-11e8-b46a-83620c781e54′].

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/camomilla-fiori-di-camomilla-829220/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago