Benessere

Dolori mestruali: gli antichi (e miracolosi) rimedi

Combattere i dolori mestruali senza farmaci è possibile: vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci.

I dolori mestruali sono un vero tormento, soprattutto quando i dolori al basso ventre sono accompagnati da mal di schiena, mal di testa, nausea e debolezza. Per combatterli la maggior parte di noi ricorre a farmaci antidolorifici, come l’ibuprofene e il paracetamolo, che però in quantità elevate possono intossicare il fegato. Per questo sarebbe meglio provare a ricorrere ad alcuni rimedi naturali antichissimi, che le nostre nonne usavano con successo.

Vediamo come far passare il mal di pancia e gli altri sintomi mestruali senza farmaci!

Dolori mestruali: rimedi della nonna

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/camomilla-fiori-di-camomilla-829220/

– Tisane calde. Le tisane sono forse i rimedi naturali per i dolori mestruali più efficaci. Le piante migliori da utilizzare per prepararle sono la camomilla, le foglie di lampone, la menta e il biancospino. Anche alcune spezie, come lo zenzero e la cannella, sono utili, soprattutto in caso di flusso abbondante.

Impacchi allo zenzero. Lo zenzero può essere utilizzato anche per fare degli impacchi all’addome. Lasciate in infusione per circa un quarto d’ora una radice di zenzero, poi filtrate il liquido e utilizzatelo per bagnare un panno di cotone, da mettere sulla pancia.

Pediluvio. Un pediluvio con acqua calda aiuta a contrastare i crampi. Per renderlo ancora più efficace, sciogliete nell’acqua qualche spezia (ad esempio la cannella, lo zenzero, il timo e i chiodi di garofano) oppure degli oli essenziali (lavanda, camomilla, geranio e maggiorana).

Aromaterapia. Gli oli essenziali possono essere anche utilizzati per fare aromaterapia. Versatene quattro o cinque gocce nel bruciaessenze.

Sali da bagno. Un bagno caldo rilassante con i sali è ottimo per contrastare i dolori mestruali (se avete un flusso molto abbondante, però, è meglio evitare e usare i sali solo per il pediluvio). Per preparare i sali in casa, unite a 100 grammi di sale marino grosso 10 gocce di [amazon_textlink asin=’B01M26Q4TC’ text=’olio essenziale di lavanda’ template=’ProductLink’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c23756e6-706e-11e8-b46a-83620c781e54′].

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/camomilla-fiori-di-camomilla-829220/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago