Benessere

Bruxismo e dolore alla mandibola: come alleviarlo?

Come alleviare e prevenire il dolore alla mandibola causato dal bruxismo? Ecco cause e rimedi naturali per distendere la mente e trovare un immediato sollievo.

Il bruxismo, ovvero il digrignare i denti, è una delle patologie più discusse degli ultimi tempi. Sono sempre di più le persone che ne soffrono durante la notte – quasi mai in modo consapevole. Si tratta di uno sfregamento dei denti dell’arcata superiore con quelli dell’arcata inferiore che dura dai cinque ai dieci secondi. Questo porta a un irrigidimento dei muscoli del collo e una totale occlusione della mandibola e della mascella. Di conseguenza si ha un’usura della superficie dei denti.

Vediamo quali possono essere le cause e come ridurre il dolore alla mandibola con prodotti naturali ed erbe medicinali.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/denti-dentista-dentale-bocca-dente-1652976

Cause del bruxismo

Il digrignare può ricondursi a una patologia psicosomatica. Questo vuol dire che è un fenomeno che dipende da fattori emotivi. Il sonno è uno di quei momenti in cui si agisce in maniera inconscia e non si ha controllo sui propri movimenti. È proprio in questa fase che si verifica il bruxismo.

Lo stress è uno dei principali fattori che influiscono sulla componente psicosomatica, insieme a tensione e rabbia repressa. Quando si attraversano dei periodi difficili o si è sottoposti a tensione continua bisogna cercare di rilassarsi il più possibile onde evitare di incorrere in questo fenomeno.

Bruxismo: rimedi

Il primo rimedio per tenere lontano lo stress è quello di arrivare a casa e rilassarsi. State lontani da televisione, cellulari e videogiochi. Dopo una giornata di lavoro avete bisogno di distendere la mente e alleviare la tensione. Ulteriori stimoli potrebbero accrescere i pensieri e le preoccupazioni.

Per alleviare il dolore alla mandibola si può ricorrere alla tisane rilassanti. Per prepararle sarà sufficiente utilizzare piante ed erbe come camomilla, valeriana e melissa. Queste piante hanno un ottimo potere calmante e riescono a distendere dolcemente i muscoli.

Lo stesso infuso può essere utilizzato come rimedio da massaggiare sulle gengive. Eseguite dei movimenti circolari molto leggeri in modo che il medicamento posso agire. Durante la notte potrete trarne tutti i vantaggi rilassanti e calmanti.

Prima di andare a dormire concedetevi un leggero massaggio rilassante sulle tempie. Utilizzate un olio essenziale, ad esempio di lavanda, di limone o di menta, per una piacevole sensazione di leggerezza e relax. Con i polpastrelli delle dita eseguire dei movimenti molto leggeri e massaggiare per circa tre minuti.

Se il disturbo persiste, consultate sempre il vostro medico o uno specialista.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/denti-dentista-dentale-bocca-dente-1652976/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago