Benessere

Dolore sotto l’ascella: cause e possibili rimedi

Il dolore sotto l’ascella è un sintomo piuttosto comune che può avere significati diversi. Scopriamone le cause più importanti e i possibili rimedi.

Quando si soffre di dolore sotto l’ascella, la prima cosa da fare è quella di indagare sulle possibili cause. Si tratta infatti di una zona piuttosto delicata e in cui sono presenti linfonodi, ghiandole, vasi linfatici, fibre nervose, etc… Ne consegue che un dolore in questa zona può essere causato da diversi fattori. E, sebbene nella maggioranza dei casi, i motivi siano di facile risoluzione, è sempre bene prestare attenzione ad ogni minimo segno di dolore all’ascella.

Dolore alle ascelle: le cause più comuni

Tra le prime cause di dolore sotto l’ascella sinistra o di dolore sotto l’ascella destra, ci sono i traumi.

Questi possono essere di vario tipo andando da quelli che ci si procura cadendo o urtando qualcosa a quelli causati da una rasatura sbagliata o da indumenti irritanti. Anche posture sbagliate in caso di attività fisica possono portare ad un simile problema. Strappi e contratture sono ad esempio molto spesso la causa dei dolori ascellari nell’uomo.

ascelle sudore

Esclusi i problemi più semplici da risolvere, è bene ricordare che tra le cause di un fastidio sotto l’ascella possono esserci anche i linfonodi ingrossati, la follicolite, la psoriasi e persino alcuni problemi di tipo vascolare. Per questo motivo che si abbia dolore all’ascella destra, a quella sinistra o ad entrambe, in caso di dubbi sulle cause è sempre meglio chiedere un parere al proprio medico curante.

Rimedi più comuni contro il dolore alle ascelle

In caso di problemi medici, come ad esempio la follicolite, la cura è solitamente di tipo farmacologico e deve essere prescritta dal medico. Qualora non dovesse emergere nulla e si pensi quindi ad uno strappo è bene rivolgersi ad un fisioterapista. Se il problema si presenta in contemporanea con arrossamento della zona, allora si può pensare ad un’allergia o ad un’irritazione.

In tal caso, così come avviene per le irritazioni alle ascelle o per l’ombelico arrossato è importante usare detergenti il più possibile naturali ed indossare capi traspiranti e che non irritino la parte.
Inoltre è molto importante prestare attenzione a come ci si depila e far uso di deodoranti delicati e di creme emollienti ma che lascino respirare la zona

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago