Benessere

Dolore pelvico, cosa fare per contrastarlo: cause e rimedi

Il dolore pelvico, come suggerisce il nome, può essere particolarmente fastidioso. Vediamo quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.

Quali sono i sintomi del dolore pelvico? Vediamo come si manifesta questa problematica e cerchiamo di capire perché è importante, se non fondamentale, chiedere immediatamente il parere di un medico. Oltre al dolore, infatti, ci possono essere altre patologie alla base, alcune molto serie.

Dolore pelvico: sintomi e cause

La zona pelvica è la struttura anatomica che comprende la cavità del bacino e gli organi e i tessuti annessi. I dolori pelvici, quindi, riguardano questa zona del corpo e possono avere diverse cause alla base, nonché essere collegati a determinate patologie. Le malattie associate al dolore pelvico cronico sono:

  • appendicite;
  • ascesso perianale;
  • cancro al collo dell’utero;
  • carcinoma della cervice uterina;
  • clamidia;
  • cisti ovariche;
  • endometriosi;
  • gonorrea;
  • malattia infiammatoria pelvica;
  • tumore dell’ovaio;
  • traumi.

Il dolore pelvico e lombare si manifesta con un senso di malessere generale, percepito proprio a livello dei pelvi e, in alcuni casi, irradiarsi nella parte bassa della schiena. Il fastidio può essere più o meno acuto, così come sporadico o persistente.

Dolore pelvico in gravidanza e sindrome premestruale

Un discorso a parte merita il dolore pelvico in gravidanza e sindrome premestruale. In questi casi, infatti, la problematica è, passatemi il termine, giustificata. Pertanto, un po’ di sano riposo favorisce la guarigione. In tutti gli altri casi, invece, è consigliato un consulto medico, in modo da capire la causa scatenante.

In ogni caso, ci sono alcuni rimedi naturali che sono utili ad alleviare il fastidio. In primis, il calore, che sia la classica borsa dell’acqua calda oppure un bel bagno rilassante. Da non sottovalutare, inoltre, lo yoga, la respirazione e tutte le forme di meditazione. Dulcis in fundo, i massaggi pelvici che, se effettuati quotidianamente con un paio di gocce di olio essenziale di lavanda, possono ridurre di molto i dolori pelvici.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago