Benessere

Dolore all’ombelico: da cosa dipende e come agire quando si presenta

Avere dolore all’ombelico è un problema piuttosto comune che può dipendere da cause diverse. Scopriamo le più importanti.

Quando si avverte dolore all’ombelico o nella zona circostante, il più delle volte si è davanti ad un problema di tipo gastro-intestinale. Per questo motivo è sempre molto importante effettuare una visita di controllo dal proprio medico, sopratutto se in presenza di un dolore che persiste nel tempo.
In base ad un’attenta anamnesi e alla verifica di eventuali sintomi connessi ai dolori nella zona ombelicale, il medico può infatti iniziare a fasi un’idea del problema.

Le cause più comuni del dolore intorno all’ombelico

Provare dei dolori vicino all’ombelico, specie se forti, dovrebbe sempre mettere in allarme.

dolore pancia

Le cause che possono portare alla loro comparsa sono infatti diverse e vanno dall’attacco di appendicite, all’ernia ombelicale fino all’ulcera gastrica o duodenale.
Ovviamente, i dolori possono essere connessi anche ad alcune patologie come la gastrite, la diverticolite o la sindrome dell’intestino irritabile.

Il dolore in zona ombelicale può dipendere inoltre da fattori come stitichezza, meteorismo, infiammazione in zona pelvica o delle vie urinarie. Tutte situazioni che vanno sempre verificate e controllate al fine di non andare incontro a dei peggioramenti.

È inoltre importante ricordare che se al dolore sopra all’ombelico o nella zona circostante, si collegano sintomi come febbre, sangue nelle feci o nausea, è importante informare subito il medico anche se è stata già scoperta una patologia e se la si sta curando. In molti casi, potrebbe infatti trattarsi di sintomi che possono indicare un peggioramento della situazione.

Come rimediare al dolore all’ombelico

Date le tante possibili cause che possono portare al dolore all’ombelico, le cure sono tante e varie e quasi sempre legate alla riduzione del problema che causa i suddetti dolori.
Tra le possibilità già enunciate, non si devono escludere infezioni come, ad esempio, quella data da un piercing o da un trauma in zona.

Queste possono essere infatti a base di antibiotici o strettamente legate alla patologia riscontrata. Può quindi essere importante seguire una dieta specifica e assumere dei farmaci.
Solitamente, una volta riscontrata e risolta la causa, anche il dolore all’ombelico tenderà a diminuire fino a sparire.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago