Benessere

Dolore al bassissimo ventre e sotto la pancia: cosa fare quando si presenta

Il dolore al bassissimo ventre può essere la spia di problemi che vanno da lievi a gravi. Scopriamo da cosa dipende e quando è il caso di preoccuparsi.

Quando si soffre di dolore alla pancia e, più nello specifico, di dolore al bassissimo ventre, i motivi possono essere davvero tanti. Per questo è sempre bene indagare al fine di comprendere le cause. Nella zona del basso ventre, infatti, risiedono tra gli altri gli organi genitali, l’ultimo tratto dell’intestino, gli organi dell’apparato urinario, alcuni muscoli importanti ed un tratto della colonna vertebrale. Per questo motivo, quando si accusano dolori di questo genere è sempre molto importante parlarne con il medico, anche solo per trovare un rimedio in grado di alleviare il dolore.

Dolori sotto la pancia: quali sono le cause più comuni

La prima cosa da fare quando si prova dolore sotto la pancia, è quella di individuare la zona in cui si trova il problema.

dolore pancia

Esiste infatti il dolore al basso ventre sinistro così come il dolore al basso ventre destro. Ed entrambi hanno cause ben diverse.
In generale, tra le più frequenti ci sono:

– Appendicite
Problemi intestinali
– Infezioni delle vie urinarie
– Problemi ginecologici
– Ernia

Ovviamente, in base alla causa, anche le cure tendono a variare.
Se in caso di dolori mestruali una tisana può essere d’aiuto, per delle infezioni del tratto urinario servono dei rimedi più importanti come il D-Mannosio o il mirtillo rosso. L’intestino necessita di fermenti appropriati, etc.

Tra le varie possibilità c’è anche il gonfiore addominale che può ampliare le possibilità tra cui vagliare e tra cui si trova anche l’influenza intestinale. Si tratta quindi di qualcosa che non si può fare da soli ma per la quale, a meno di non conoscerne già le cause, serve quasi sempre il parere di un esperto.

Dolori al basso ventre: quando è il caso di rivolgersi al medico

In genere, se un dolore arriva e sparisce da solo o se si capisce che il malessere è dato dalla presenza del ciclo mestruale, da una costipazione o da altri problemi facilmente risolvibili, si può prendere qualcosa di naturale e attendere per vedere come procede.

In caso di dolore persistente è invece opportuno rivolgersi al medico al fine di iniziare le indagini necessarie a comprenderne l’esatta causa, trovando così un rimedio o una cura adatti a risolvere in modo definitivo i sintomi dolorosi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago