Benessere

Dolore all’alluce: da cosa può dipendere e come rimediare

Il dolore all’alluce può essere causato da svariati motivi. Scopriamo quali sono i più importanti e come porvi rimedio per trovare sollievo.

Quando si soffre di dolore all’alluce, è molto importante cercare di risalire subito alle cause. Queste, infatti, possono essere varie e in alcuni casi importanti. Cerchiamo di capire, quindi, quali sono i sintomi ai quali è bene prestare attenzione e come comportarsi in caso di alluce dolorante.

Le cause più comuni alla base del dolore all’alluce

Avere un’alluce che fa male non è mai piacevole. Oltre al dolore che in alcuni casi può essere davvero insopportabile si va infatti incontro a problemi nel deambulare che possono compromettere la qualità della vita.

alluce

Quando si prova un dolore costante è quindi importante consultare il medico al fine di comprendere le possibili cause e trovare il rimedio più adatto.
Tra motivi più comuni che possono causare il dolore all’alluce, ci sono:

La gotta
– L’artrite
– La frattura del piede o dell’alluce
– L’artrite reumatoide
– L’infiammazione di un nervo
– L’alluce valgo

Se per alcuni di questi è facile risalire al problema anche da sintomi spesso visibili, per altri (come ad esempio per l’artrite) è invece necessario eseguire diversi esami dopo i quali sarà possibile avere una diagnosi precisa.
Diagnosi sulla quale basare poi le successive cure che possono essere di tipo fisioterapeutico o farmacologico.

Come evitare il dolore all’alluce: le cure da seguire

Com’è facile immaginare, trattandosi di un problema che può avere cause ben diverse tra loro, trovare la giusta terapia per l’alluce dolorante non è sempre semplice. E per non rischiare di peggiorare le cose, la miglior soluzione è quella di muoversi per tempo al fine di ottenere una diagnosi con relativa cura.

Nell’attesa, ovviamente può essere utile non muovere troppo la parte dolorante, portare scarpe comode ed evitare di trascorrere troppe ore in piedi. In alcuni casi anche degli impacchi caldi o freddi (a seconda del tipo di dolore che si prova) possono rivelarsi molto utili.
Quando il dolore si fa troppo forte (sempre in accordo con il proprio medico curante) si può invece optare per la temporanea assunzione di antidolorifici che andranno valutati caso per caso.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago