Benessere

Dolore al gomito? Scopri le cause e i possibili rimedi

Soffrire di dolore al gomito può rivelarsi particolarmente invalidante. Andiamo a scoprire i vari tipi di dolore, le cause e i possibili rimedi.

Il gomito è una delle articolazioni che vengono messe maggiormente sotto pressione nell’arco della nostra vita quotidiana e, di conseguenza, è frequentemente sottoposto a infortuni. Utilizziamo questa articolazione per scrivere, per cucinare, per guidare, per fare sport. Insomma, per ogni genere di attività. Di conseguenza, soffrire di dolore al gomito potrebbe rivelarsi particolarmente fastidioso. Nell’articolo di oggi andremo a scoprire come distinguere i diversi tipi di dolore al gomito, le possibili cause e come combatterlo.

Tipi di dolore al gomito e possibili cause

Esistono diversi tipi di dolore al gomito. I due principali sono le patologie conosciute anche come gomito del tennista e gomito del golfista. La prima è caratterizzato da dolore nella parte esterna del gomito e risponde al nome scientifico di epicondilite. In questo caso, il male è dovuto a un’infiammazione del tendine causata delle ripetute sollecitazioni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/uomo-braccio-mano-testa-3323546/

Il secondo, chiamato anche epitrocleite, porta ad avvertire dolore nella parte interna del gomito. Anche questa volta, il dolore è dovuto alle ripetute sollecitazioni, soprattutto quello causate dai movimenti rotatori.

Se oltre al dolore si avverte anche una discreta rigidità dell’articolazione, è meglio rivolgersi a un ortopedico: potrebbe trattarsi di artrosi.

Esiste inoltre un quarto tipo di dolore, molto più intenso, che porta ad avvertire una sensazione di bruciore. Quando ciò accade, vuol dire che vi è stata una compressione del nervo ulnare.

Come combattere il dolore al gomito

Quando si parla di epicondilite o epitrocleite, sconfiggere il dolore al gomito potrebbe più essere più semplice del previsto. Infatti, nella maggior parte dei casi lasciare l’articolazione a riposo basta a risolvere il problema.

Tuttavia, nel caso questo non dovesse bastare, è consigliabile chiedere aiuto a un ortopedico, che sarà in grado di consigliare la terapia più efficace. Solitamente, degli antinfiammatori dovrebbero bastare (la curcuma è ottima in questi casi) ma alle volte potrebbe essere necessario ricorrere all’aiuto di un fisioterapista.

La terapia è simile anche nel caso di compressione del nervo ulnare o di artrosi. Tuttavia, queste due patologie sono più difficili da sconfiggere e in alcuni casi potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/malattia-medicina-salute-farmaco-4392169/

Mattia Mondo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago