Benessere

Dolore al gomito? Scopri le cause e i possibili rimedi

Soffrire di dolore al gomito può rivelarsi particolarmente invalidante. Andiamo a scoprire i vari tipi di dolore, le cause e i possibili rimedi.

Il gomito è una delle articolazioni che vengono messe maggiormente sotto pressione nell’arco della nostra vita quotidiana e, di conseguenza, è frequentemente sottoposto a infortuni. Utilizziamo questa articolazione per scrivere, per cucinare, per guidare, per fare sport. Insomma, per ogni genere di attività. Di conseguenza, soffrire di dolore al gomito potrebbe rivelarsi particolarmente fastidioso. Nell’articolo di oggi andremo a scoprire come distinguere i diversi tipi di dolore al gomito, le possibili cause e come combatterlo.

Tipi di dolore al gomito e possibili cause

Esistono diversi tipi di dolore al gomito. I due principali sono le patologie conosciute anche come gomito del tennista e gomito del golfista. La prima è caratterizzato da dolore nella parte esterna del gomito e risponde al nome scientifico di epicondilite. In questo caso, il male è dovuto a un’infiammazione del tendine causata delle ripetute sollecitazioni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/uomo-braccio-mano-testa-3323546/

Il secondo, chiamato anche epitrocleite, porta ad avvertire dolore nella parte interna del gomito. Anche questa volta, il dolore è dovuto alle ripetute sollecitazioni, soprattutto quello causate dai movimenti rotatori.

Se oltre al dolore si avverte anche una discreta rigidità dell’articolazione, è meglio rivolgersi a un ortopedico: potrebbe trattarsi di artrosi.

Esiste inoltre un quarto tipo di dolore, molto più intenso, che porta ad avvertire una sensazione di bruciore. Quando ciò accade, vuol dire che vi è stata una compressione del nervo ulnare.

Come combattere il dolore al gomito

Quando si parla di epicondilite o epitrocleite, sconfiggere il dolore al gomito potrebbe più essere più semplice del previsto. Infatti, nella maggior parte dei casi lasciare l’articolazione a riposo basta a risolvere il problema.

Tuttavia, nel caso questo non dovesse bastare, è consigliabile chiedere aiuto a un ortopedico, che sarà in grado di consigliare la terapia più efficace. Solitamente, degli antinfiammatori dovrebbero bastare (la curcuma è ottima in questi casi) ma alle volte potrebbe essere necessario ricorrere all’aiuto di un fisioterapista.

La terapia è simile anche nel caso di compressione del nervo ulnare o di artrosi. Tuttavia, queste due patologie sono più difficili da sconfiggere e in alcuni casi potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/malattia-medicina-salute-farmaco-4392169/

Mattia Mondo

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago