Dolcificanti
Sommario articolo
I dolcificanti artificiali, detti anche edulcoranti, sono usati per dolcificare cibi e bevande al posto del tradizionale zucchero da tavola detto anche saccarosio. Sono molto consigliati nelle diete ma in realtà bisogna fare attenzione al loro utilizzo perché hanno alcuni effetti collaterali che però in pochi conoscono.
Quali sono i dolcificanti artificiali? L’aspartame, il ciclamato, la saccarina e l’acesulfame. Tutte queste sostanze hanno un potere dolcificante più alto dello zucchero (tra le 150 e 600 volte superiore al saccarosio). Infatti ne basta una quantità minima per ottenere lo stesso effetto.
In realtà gli edulcloranti o dolcificanti sono nati per esigenza dei diabetici. Una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. Ma sono poi diventati molto consigliati nelle diete grazie al basso contenuto calorico.
Questo non vuol dire che siano salutari. Infatti nonostante vengano sponsorizzati come prodotti light, sono in realtà molto dannosi per la nostra salute. Poiché, non trovandosi in natura, vengono sintetizzati in laboratorio.
Il loro consumo eccessivo, dato dal falso senso di sicurezza del “senza zucchero” aumenta il rischio di obesità. Possono provocare iperlipidemia, insulino resistenza e problemi circolatori.
Se l’assunzione è prolungata possono addirittura avere effetti tossici sul nostro corpo.
Non esisterebbe nessuna relazione tra i dolcificanti artificiali approvati per la commercializzazione e il cancro. Quindi non sono prodotti che fanno male. È però consigliato utilizzare degli edulcloranti naturali, come il dolcificante della stevia o il miele.
Se si super la dose giornaliera consigliata. La quale si calcola in base al proprio peso corporeo, ci possono essere effetti indesiderati come mal di testa, nausea, vomito e dolori addominali. Inoltre sono sconsigliati alle donne in dolce attesa, visto che è meglio non ingrassare in gravidanza, e ai bambini sotto i 3 anni.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…