Benessere

Doga: scopri come fare yoga con il tuo cane

Il doga è una disciplina che arriva dal Giappone e che consente di praticare lo yoga in compagnia del proprio cane. Un modo per rilassarsi in ottima compagnia.

Il doga yoga (detto anche doga o yoga dog) è l’attività perfetta da svolgere se si ha un amico a quattro zampe. A chiunque, infatti, sarà capitato almeno una volta di provare a seguire qualche lezione online salvo ritrovarsi con il proprio cane addosso o di fianco. Quasi come se lo yoga fosse una disciplina in grado di attirarlo.

Ebbene, da oggi questo non sarà più un problema. Il doga nasce infatti proprio per aiutare a trovare il giusto relax insieme al proprio cane.
Quest’attività nata in Giappone circa 10 anni fa, nel tempo ha riscosso sempre più successo diventando una vera e propria disciplina e arrivando anche da noi.

Yoga con il cane: come si pratica

Il termine doga, nasce dalla fusione delle parole dog (cane) e yoga. Un modo semplice per indicare una pratica sempre più diffusa e amata da tutti gli amanti degli amici a quattro zappe. Oltre ad essere efficace, consente infatti di entrare in maggior connessione con il proprio cane, svolgendo insieme un’attività in grado di rilassare entrambi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/animale-domestico-cane-cucciolo-423398/

Ovviamente, per praticarlo è indispensabile seguire almeno una lezione con un istruttore, in modo da comprendere come muoversi in tutta sicureza e quali posizioni assumere insieme al proprio animale domestico.

Per fortuna questa disciplina è giunta anche da noi, tanto da essere stata presentata di recente in una fiera del settore a Milano.

I benefici dello yoga con il cane

Com’è facile intuire, il doga apporta tutta una serie di benefici importanti che si possono riscontrare sia in prima persona che nel proprio cane. Tra questi, i più importanti sono:

– Maggior elasticità per entrambi
– Muscoli più forti
– Maggior complicità
– Sensazione di relax
– Umore più sereno
– Sensazione di calma
– Coordinazione migliore
– Sonno più profondo

Il doga non ha controindicazioni purché, come già accennato, ci si faccia seguire almeno per le prime volte. Una volta appreso come muoversi si può quindi praticare a casa, in giardino o in un parco. Ciò che conta è trovare un posto sicuro e confertevole e seguire le esigenze personali e, ovviamente, del proprio amico a quattro zampe.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/donna-relax-ritratto-ricreazione-3053492/

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago