disturbo post traumatico da stress
Sommario articolo
Quando si parla di disturbo post traumatico da stress, noto anche come PTSD, si intende una risposta psicologica e fisiologica rilevante ad uno stress vissuto in passato.
Non si tratta quindi di una malattia ma di una vera e propria serie di sintomi piuttosto importanti e che sono legati ad un trauma molto forte che non si è riusciti ad elaborare nel modo corretto.
Riconoscere questo problema è di fondamentale importanza al fine di comprenderne l’esatta origine e trovare le giuste terapie da mettere in atto. Solo così, infatti, è possibile migliorare la qualità della vita che, altrimenti, rischia di abbassarsi parecchio fino a diventare estremamente difficile.
Scopriamo, quindi, tutto quel che c’è da sapere su questo disturbo, su come si manifesta e su quali sono le possibili cure.
Il PTSD tende a presentarsi solitamente poco tempo dopo un evento traumatico e ha dei sintomi ben riconoscibili ma che spesso chi ne soffre, tende a minimizzare, peggiorando l’intero quadro.
Non riconoscerne i segnali porta infatti ad esasperarli fino a peggiorare i sintomi e ad arrivare a quelli più gravi.
Tra quelli più noti che possono manifestarsi sia singolarmente che in presenza di altri, ci sono:
– Incubi ricorrenti
– Flashback che portano ad agire come se ci si trovasse in pieno trauma
– Ricordi spiacevoli che isolano dal contesto attuale
– Scarsa concentrazione
– Problemi a dormire
– Reazioni esagerate a fattori esterni
– Ipervigilanza
– Negazione
– Isolamento
– Scarsa memoria di alcune fasi della vita
– Umore quasi sempre negativo
– Irritabilità
– Atteggiamenti autodistruttivi
– Mania di controllo
– Scarsa stima di sé
In molti casi, il disturbo post traumatico da stress può presentarsi inoltre insieme a difficoltà nell’instaurare rapporti affettivi con gli altri, attacchi di panico e dipendenza da sostanze di vario tipo. Sebbene in molti casi sia possibile guarire in modo spontaneo nell’arco di un anno, spesso e volentieri è necessario il supporto psicologico che si rivela comunque sempre utile per affrontare al meglio i così detti fantasmi del passato. Davanti a sintomi simili è quindi molto importante cercare aiuto e trovare un modo sano per affrontare il problema.
Ad oggi non è ancora certo il perché alcune persone sviluppino questo disturbo. Diversi studi, ritengono però che alla base ci sia probabilmente uno squilibrio del sistema nervoso che sotto forte stress porta a delle modifiche dei neurotrasmettitori. Ciò porta ad una sorta di blocco dell’evento in sé che diventa quindi presente e disturbante fino a portare ai sintomi già riportati.
Andando ai fenomeni che possono scatenarlo, questi variano da persona a persona, anche in base alla sensibilità del soggetto, alle modalità del trauma e ad intensità e durate dello stesso. Tra i più ricorrenti, ricordiamo:
– Esposizione a terremoti, incendi, etc…
– Incidenti
– Diagnosi di malattie
– Esposizione alla guerra
– Gaslighting
– Tradimento
– Lutto importante
– Bullismo
– Relazioni tossiche
– Abusi
– Violenze
– Stalking
Queste situazioni possono ovviamente non portare a questo disturbo o essere solo apparentemente ben vissute. Per questo motivo, in caso di eventi traumatici o di forte stress è sempre consigliato l’aiuto psicologico.
Come già detto, questo problema in alcune persone (e sebbene con difficoltà) può rientrare spontaneamente nel giro di poco tempo. Quando ciò non avviene, però, è molto importante poter ricevere l’aiuto necessario. Questo è sicuramente di tipo psicologico e in alcuni casi anche farmacologico. A stabilirlo, sarà ovviamente il medico curante che si baserà sulla situazione, sui sintomi e sullo stile di vita di chi si trova ad affrontare questa difficile situazione.
Tra le varie terapie possibili ci sono quella dell’esposizione graduale a situazioni percepite come pericolose, quella del rilassamento, la ristrutturazione cognitiva e l’EMDR. Come già accennato, solo in casi davvero importanti, possono essere associati per breve tempo dei sedativi o farmaci di altro tipo al fine di alleviare i sintomo o di rendere più agevole la terapia.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…