Benessere

Cosa provoca il disturbo affettivo stagionale e come si cura?

Il disturbo affettivo stagionale è abbastanza comune, soprattutto nelle donne, vediamo di cosa si tratta e quali rimedi esistono.

Il disturbo affettivo stagionale, anche conosciuto con nomi diversi come tristezza o depressione stagionale, colpisce in misura maggiore le donne. Questo genere di disturbo è frequente quando inizia l’autunno e anche successivamente, man mano che la quantità di luce tende a diminuire e le giornate si fanno più corte.

Questa forma di malinconia tipica del periodo autunnale e invernale sembra avere origine da uno squilibrio ormonale, legato alla serotonina, l’ormone della felicità. Vediamo di cosa si tratta e quali rimedi esistono.

Disturbo affettivo stagionale invernale: cos’è e da cosa è causato

Questo genere di disturbo è spesso anche definito “SAD”, che in inglese significa triste, ma il cui acronimo sta per Seasonal Affective Disorder, ovvero disturbo affettivo stagionale. Inoltre, per il fatto che si presenta soprattutto quando la bella stagione è ormai un ricordo, si usa indicarlo anche con la connotazione di invernale.

Spesso, perciò, si sente anche parlare di Winter blues, da non confondere però con il Christmas blues, tipico invece dell’approssimarsi delle feste.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/visualizzazione-finestra-seduta-1081788/

Questo disturbo sembra presentarsi con maggiore frequenza nei soggetti in cui c’è una minore presenza nel sangue di serotonina, l’ormone collegato alla felicità. La causa del disturbo non è ancora del tutto chiara, ma diversi studi hanno mostrato che, nelle persone che presentavano la SAD la serotonina restava meno in circolo.

In questi soggetti, infatti, l’ormone viene “riassorbito” più rapidamente (attraverso un trasportatore specifico, il SerT). Non si tratta quindi di una mancata produzione di serotonina, ma la sua azione è come se venisse impedita poiché, l’ormone viene, appunto, sequestrato.

Disturbo affettivo stagionale: i rimedi

Si tratta di un disturbo periodico e legato proprio al momento del cambio di stagione. Il disturbo affettivo stagionale è, quindi, strettamente collegato all’esposizione alla luce del sole. Per questo motivo, trascorrere più tempo possibile all’aperto può essere sicuramente d’aiuto.

Fonte foto: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-romantico-giovane-finestra-4810803/

Inoltre, anche l’attività fisica regolare, ancora meglio se sempre all’aperto, può essere un buon rimedio per combattere la tristezza stagionale. Oltre a queste buone abitudini esiste poi una vera e propria cura.

Si tratta della light therapy, o terapia della luce, che viene effettuata attraverso delle apposite lampade che hanno lo scopo di simulare la luce solare. Questo tipo di terapia è diffuso in particolar modo nei paesi nordeuropei, dove la SAD è abbastanza frequente.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago