Seduta di terapia psicologica
Certo è che nei più piccoli è più semplice pensare di riconoscerlo e diagnosticarlo, ma ciò che ancora viene sottovalutato è che anche gli adulti ne soffrono.
Secondo studi internazionali, l’ADHD colpisce tra il 3% e il 4,5% della popolazione adulta con sintomi dell’età infantile che tendono a ripresentarsi insieme a una nuova sintomatologia specifica che va a legarsi a determinate problematiche psico-sociali che possono variare da soggetto a soggetto.
In questo articolo si analizzeranno definizioni e sintomi che potranno aiutare a riconoscere questo disturbo.
L’ADHD è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo che si manifesta generalmente prima dei 7 anni e ha dei sintomi che gli esperti sanno facilmente riconoscere, nonostante non tutti i casi siano uguali.
Quelli chiave sono: iperattività, impulsività e incapacità a concentrarsi.
Se non riconosciuto può essere un vero problema per il soggetto che ne soffre, ma anche per la famiglia. Motivo per cui è importante saperlo individuare subito in modo da poterlo affrontare nel migliore dei modi. La soluzione più utile è quella di rivolgersi a esperti del settore che saranno in grado di elaborare certificazioni adhd, preziose per fronteggiare il disturbo.
La diagnosi dovrà essere ufficializzata da un neuropsichiatra, specialista che ha le giuste competenze per farlo, che sottoporrà il paziente a diverse analisi che includono: esami medici, per escludere possibili cause organiche; anamnesi, per capire anche la storia clinica sia della persona che della famiglia; test di valutazione sia a livello psicologico che neuropsicologico.
Per quanto riguarda la sua natura non ci sono ancora dati certi, ma da alcuni studi è emerso che potrebbe essere legata a fattori genetici, neurobiologici e ambientali.
L’ADHD ha un quadro clinico specifico che si manifesta sia in età infantile che in quella adulta, anche se tra queste due fasce di età ci sono alcune differenze.
Vediamo qual è la sintomatologia in età adulta:
In ogni caso e qualsiasi siano i sintomi, è necessario rivolgersi a uno specialista che con le sue capacità saprà aiutare ogni paziente ad affrontare il problema nel migliore dei modi.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…