Benessere

Disturbi del sonno: quali sono e come porvi rimedio

Disturbi del sonno: scopri quali sono e come fare a risolverli per tornare a dormire bene.

I disturbi del sonno sono un problema spesso sottovalutato ma di grande importanza. Dormire è infatti indispensabile il benessere dell’organismo. Ogni disturbo del sonno, che non aiuta a dormire bene, rende nervosi, stanchi e abbassa le difese immunitarie andando ad intaccare la qualità della vita. Scopriamo quindi quali sono i principali disturbi e malattie del sonno e come fare per riconoscerle e risolverle.

Disturbi del sonno: cause e sintomi

Sempre più spesso si sente parlare di persone che dormono male o che durante la notte hanno problemi di sonno. Problemi che si riflettono poi durante il giorno, compromettendo la lucidità, la serenità e l’umore e mettendo a rischio l’organismo che, indebolito, è più soggetto a malattie cardiovascolari, infezioni e problemi metabolici.

donna con insonnia

Tra i tanti disturbi del sonno, ce ne sono di noti e di meno noti. In genere i più frequenti sono:

– L’insonnia
– Il sonnambulismo
Il bruxismo
– Le apnee notturne
– L’epilessia notturna
– La sindrome delle gambe senza riposo
– La narcolessia

I sintomi da disturbi del sonno che accomunano tutti questi problemi sono invece la sensazione (o la consapevolezza) di non essersi riposati a sufficienza. Problemi a cui si associano per lo più stanchezza, svogliatezza, irritabilità, sonnolenza durante il giorno, sbalzi d’umore, fame, depressione, nervosismo e scarsa lucidità mentale.

Rimedi per i disturbi del sonno

Quando il problema è lieve e non sfocia in vere e proprie malattie del sonno si può pensare ad una migliore routine del sonno che solitamente consiste nel mettere in pratica alcune tecniche che sono:

– Andare a dormire presto e possibilmente sempre alla stessa ora
– Rendere la zona in cui si dorme rilassante e ben isolata da luci e rumori
– Cenare con alimenti leggeri
– Evitare sostanze eccitanti
– Bere tisane rilassanti
– Non guardare tv, pc o smartphone almeno due ore prima di andare a dormire
– Condurre uno stile di vita sano

Qualora queste strategie non si rivelassero sufficienti è importante parlare del problema con il proprio medico curante. In questo modo si potrà valutare se effettuare degli esami specifici al fine di comprendere le cause specifiche e trovare un rimedio. Solo così si potrà tornare a dormire in modo sereno, ripristinando la qualità della propria vita.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago