Benessere

Dismorfofobia, cos’è e quali sono i sintomi di questo disturbo psico-fisico

Il Disturbo Dismorfico Corporeo è la preoccupazione eccessiva per un difetto fisico immaginario. Scopriamo sintomi, cause e possibili cure della dismorfofobia.

La dismorfofobia è compresa nei disturbi somatomorfi. In sostanza è una condizione psico-fisica che prevede il manifestarsi di sintomi fisici che non sono giustificati. In pratica si tratta di un disturbo per il quale ci si preoccupa per un difetto, o deformazione fisica, che può essere minimo o immaginario. Normalmente i soggetti affetti da dismorfofobia si lamentano soprattutto per lievi difetti del viso, come acne, rughe, cicatrici o asimmetrie. Vediamo di capire meglio cosa provoca questo disturbo e come guarire.

Cos’è la dismorfofobia? Il significato

Come abbiamo anticipato, la dismorfofobia è una condizione che si contraddistingue per un’eccessiva e infondata preoccupazione per imperfezioni fisiche. I soggetti affetti da questa patologia non riescono ad osservare oggettivamente il proprio corpo, arrivando anche ad ingigantire questi difetti.

A livello globale la dismorfofobia interessa circa il 2% della popolazione e, nei casi più gravi, può spingere chi ne soffre a sottoporsi a interventi di chirurgia estetica. In generale però possiamo dire che le preoccupazioni riguardano soprattutto parti del corpo come:

-pelle
-capelli, peli e barba
-tutte le parti del viso
-seno
-gambe
-peso corporeo

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/reflection-of-woman-s-eye-on-broken-mirror-2282000/

Oltre ad individuare difetti fisici inesistenti, i malati di dismorfofobia credono di apparire non attraenti o addirittura orribili. Questo porta sviluppare comportamenti quali:

-confrontare il proprio aspetto con quello degli altri
-guardarsi ripetutamente allo specchio
-dedicarsi eccessivamente alla cura di sé
-fare acquisti compulsivi di prodotti di bellezza
-cambiarsi più volte d’abito o truccarsi eccessivamente

Le cause della dismorfofobia

Potrebbe sembrare strano ma non sembrano esserci delle cause precise alla base del disturbo della dismorfofobia. Secondo un recente studio, un ruolo centrale è svolto dalle condizioni socio-ambientali, come ad esempio trascuratezza e abusi subiti durante l’infanzia.

A questi fattori di rischio si aggiunge poi la predisposizione dei bambini con genitori affetti da sindromi ossessivo compulsive che potrebbero quindi sviluppare con più facilità la dismorfofobia.

Dismorfofobia: sintomi e diagnosi

Dal momento che la dismorfofobia è intesa come disturbo mentale, per diagnosticarla bisogna fare riferimento ai criteri del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Secondo questo testo infatti, oltre alla preoccupazione per un difetto fisico, si possono riscontrare comportamenti ripetitivi in risposta a preoccupazioni legate all’aspetto.

Nella maggior parte dei casi poi, questa condizione causa un disagio clinico importante o incapacità nei rapporti sociali o lavorativi. Bisogna poi sottolineare che la dismorfofobia può assumere una forma differente negli individui di sesso maschile.

In questo caso si parla di dismorfia muscolare, ovvero un disturbo che provoca una preoccupazione cronica rispetto al fatto di avere una costituzione troppo esile. I soggetti interessati da questa sindrome praticano troppo esercizio fisico e arrivano a fare uso di steroidi o anabolizzanti per gonfiare il loro corpo, con gravi ripercussioni sulla salute.

Comorbilità e patologie connesse

Smagliature sulla pancia

Bisogna sapere che la dismorfofobia è una sindrome con una grande comorbilità, ovvero con la capacità di predisporre o provocare altri disturbi. Alcuni dei più noti sono disturbi del comportamento alimentare o della personalità, ma si potrebbero manifestare anche forte stress, ansia e calo del tono dell’umore.

Nei casi peggiori si sono riscontrati disturbi ossessivo compulsivi, fobia sociale, anuptafobia, depressione e addirittura idee suicide.

Dismorfofobia, come guarire: la cura

Come molti altri disturbi mentali la dismorfofobia può essere superata seguendo una terapia e, nello specifico, quella cognitivo-comportamentale si è dimostrata particolarmente efficace. Questo trattamento prevede delle sedute con un terapeuta, che aiuterà il paziente a lavorare sulle modalità distorte con cui percepisce il proprio corpo.

Sarà necessario cambiare le credenze errate, arrivare all’accettazione del difetto, all’incremento dell’autostima e quindi ad una corretta auto-percezione. In ogni caso per seguire correttamente questo percorso sono fondamentali motivazione e impegno.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/reflection-of-woman-s-eye-on-broken-mirror-2282000/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago