Benessere

Disidrosi: di cosa si tratta e come riconoscerla

La disidrosi è un problema che si può considerare sia antiestetico che fisico. Scopriamo da cosa dipende e come riconoscerla.

Quando si parla di disidrosi si intende una sorta di dermatite che si manifesta con la formazione di bollicine piene di liquido e che si presenta per lo più su mani e piedi. Si tratta di un problema che si associa spesso a prurito e a bruciore e che, per questo motivo, può essere difficile da gestire. Per curarla al meglio è quindi molto importante riconoscerla il prima possibile in modo da mettere in atto ogni strategia possibile.

Disidrosi: cause e sintomi

Sebbene in caso di disidrosi, le cause non siano ancora certe, ci sono diversi collegamenti che si possono fare con alcune situazioni che possono avvenire nel quotidiano.

disidrosi

Tra queste le più comuni sono:

– Contatto con allergeni
– Lavaggio frequente delle mani
– Stress psicofisico
Infezioni micotiche
– Sensibilità spiccata della pelle
– Sudorazione eccessiva
– Familiarità

Spesso presente in soggetti allergici al nichel (che manifestano in particolar modo la disidrosi alle mani), questa problematica non ha ancora una cura del tutto risolutiva. Tutta via è possibile agire, sia con dei rimedi naturali che con terapie solitamente prescritte dal medico curante.

Disidrosi: la cura da mettere in atto

Che si tratti di disidrosi ai piedi o alle mani, ad oggi per la disidrosi non c’è una cura definitiva.
Tuttavia, ci sono diverse strategie che si possono mettere in atto al fine di alleviare il problema.
Per prima cosa, se si è soggetti allergici è importante cercare di evitare il più possibile il contatto con materiali in grado di scatenare delle reazioni allergiche.

Detto ciò, per la disidrosi, i rimedi più comuni sono le creme cortisoniche da applicare sulla zona sofferente. Ci sono poi anche degli antistaminaci che si possono prendere al bisogno per alleviare il prurito e, in alcuni casi, si può optare per l’applicazione di creme che fungano da barriera, proteggendo così la pelle da tutto ciò che può scatenarle una reazione infiammatoria.

In ogni caso, prima di agire, è sempre bene consultare il medico. In primis per accertarsi che il problema di cui si soffre è appunto la disidrosi, e subito dopo per stabilire insieme la cura più adatta per risolvere o attenuare il problema.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago