Benessere

Disidratazione: come riconoscerne i sintomi e quali sono i rischi

Quando l’organismo non dispone di una quantità di liquidi sufficiente al suo corretto funzionamento, si parla di disidratazione: scopriamo perché è una condizione molto pericolosa.

Il nostro organismo, per funzionare nel modo corretto, ha bisogno di molta acqua.
Per capire quanta dobbiamo assumerne quotidianamente, dovremmo prendere in considerazione vari fattori come la temperatura esterna, l’attività fisica praticata e l’alimentazione. Mediamente, comunque, un adulto dovrebbe bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.
Cosa succede quando non si assumono liquidi sufficienti? L’organismo funziona grazie ad un delicato equilibrio di sali minerali e di zuccheri. Qualora non introduciamo la giusta quantità di acqua, questo equilibrio viene alterato e il corpo reagisce trovandosi in difficoltà con i processi metabolici. In questo caso, si parla di disidratazione, un fenomeno molto pericoloso e che è importante riconoscere fin dai primi sintomi al fine di porvi subito rimedio.

Le cause della disidratazione

Fondamentalmente, l’organismo va in disidratazione quando non viene reintegrata la quantità di liquidi persa nel corso della giornata. Il problema può derivare da uno scarso apporto di acqua, oppure da una condizione che provoca una maggiore perdita di liquidi.
Tra le cause più comuni della disidratazione ci sono il vomito, la diarrea, la febbre, la sudorazione eccessiva, l’aumento della minzione o l’eccessivo sudore. Oltre a queste patologie, la disidratazione può essere causata da fattori quali un’eccessiva attività sportiva o l’improvviso innalzamento delle temperature.

Disidratazione: i sintomi più comuni

Ma andiamo adesso ai segni più evidenti che indicano un problema di disidratazione.
In un adulto in salute, la sete è il sintomo di disidratazione lieve. Ci sono però soggetti che non avvertono la sensazione di sete, come i neonati, i bambini molto piccoli e gli anziani.

donna beve

Tra gli altri sintomi, ricordiamo: bocca secca, sonnolenza, pelle secca, mal di testa, vertigini, scarsità o assenza di urina, scarsità o assenza di lacrimazione. Se l’urina è di color giallo scuro e la sua quantità è minore del solito, è probabile che il corpo stia affrontando una moderata disidratazione.
Nei casi più gravi, si possono manifestare problemi quali pelle priva di elasticità, pressione bassa, battito cardiaco accelerato, respirazione affannosa, confusione, occhi infossati, sudorazione assente, perdita di conoscenza.

Disidratazione nei bambini

Nei più piccoli, la disidratazione è molto pericolosa, perché la situazione può degenerare molto più velocemente. Tra i sintomi ai quali prestare attenzione, ci sono: pianto senza lacrime, bocca secca, sonnolenza, manine e piedini freddi, pannolini non bagnati per più di tre ore, fontanella infossata.

In loto presenza è molto importante contattare il proprio medico o portare il bambino al pronto soccorso. Ciò valeanche in presenza di vomito e diarrea.

Come si cura la disidratazione

L’unico modo per curare la disidratazione consiste nel reintegrare i liquidi persi. Se la situazione è lieve o moderata, è sufficiente iniziare ad assumere acqua in quantità limitate, per evitare di scatenare (o peggiorare) il vomito. In alcuni casi possono essere utili delle soluzioni reidratanti vendute in farmacia, soprattutto per i neonati e per i bambini.

Se la disidratazione è invece grave, è consigliabile recarsi in ospedale e sottoporre la propria situazione al personale medico. Probabilmente gli operatori ricorreranno ad un’idratazione endovenosa, più rapida e più facilmente assimilabile dall’organismo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago