Benessere

Cos’è la disbiosi e da cosa è provocata?

Scopriamo cos’è la disbiosi, quali sono i sintomi che accompagnano questa condizione e quali rimedi si possono adottare.

Quando si parla di disbiosi o più precisamente di disbiosi intestinale, si fa riferimento ad una condizione in cui si ha un’alterazione della flora intestinale. Quest’alterazione dell’equilibrio può essere provocata da svariate cause, anche un cambiamento nell’alimentazione e una tendenza all’eccesso può alterare la microflora. Ma quali sono le conseguenze, quali sintomi caratterizzano questa condizione? Vediamo prima di tutto il ruolo dei microorganismi nell’intestino e poi scopriamo quali sintomi caratterizzano questa alterazione.

Disbiosi intestinale: cos’è?

Uno squilibrio della flora intestinale può portare a disturbi della digestione, ma per capirne le cause dobbiamo conoscere qual è il ruolo di questi batteri. Non tutti i batteri sono “cattivi”, ma quelli che fanno parte della nostra flora intestinale, sono da considerare come batteri buoni.

dolore pancia

Questi microrganismi, infatti, ci aiutano a proteggerci dai batteri patogeni, contribuiscono alla digestione e all’assorbimento dei nutrienti e ci vengono in soccorso anche producendo delle vitamine importantissime per il nostro organismo, come per esempio la vitamina K. Cosa succede, però se la flora batterica viene alterata? Quando aumentano i microrganismi potenzialmente patogeni a discapito di quelli protettivi, si possono verificare disturbi grastrointestinali, vediamo quali sono i sintomi più comuni.

Disbiosi intestinale: i sintomi e la cura

I segnali che caratterizzano questa condizione si manifestano soprattutto a livello gastrointestinale. Un’alterazione della flora può quindi manifestarsi con problemi di digestione, gonfiore di stomaco, ma anche eccessiva produzione di gas con conseguenti meteorismo e flatulenza. Tra le conseguenze ritroviamo anche il malassorbimento e la carenza di vitamine, specie quelle che come dicevamo vengono prodotte dalla flora batterica, come la vitamina B e K.

Il trattamento per la disbiosi si può estendere su più fronti, da una parte ci sono gli accorgimenti alimentari, la dieta, infatti, gioca un ruolo importante sull’equilibrio della flora batterica. Una sana alimentazione può essere quindi l’ideale anche per prevenire questa condizione in futuro. D’altra parte è possibile ristabilire l’equilibrio della flora intestinale utilizzando integratori a base di probiotici.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago