Benessere

Sì, la dipendenza da sport esiste: i sintomi di astinenza e rimedi

A volte allenarsi diventa l’unico obiettivo da raggiungere: si parla in questo caso di dipendenza da sport, un problema da non sottovalutare.

C’è chi, all’idea di praticare un po’ di attività fisica, si sente già stanco. E chi invece non potrebbe proprio farne a meno. Ci hanno insegnato che fare sport è importantissimo per la salute, ma non bisogna eccedere. Ci sono infatti persone che hanno sviluppato una vera e propria dipendenza dall’allenamento fisico, tanto da soffrire crisi d’astinenza in caso di stop forzato.

Dipendenza da sport: le conseguenze

Inizialmente l’obiettivo è quello di rimettersi in forma e mantenersi in salute. Poi, pian piano, gli allenamenti si fanno sempre più frequenti e intensi, e scandiscono ogni altra attività quotidiana. I “malati di sport” non riescono a fare a meno della palestra – o di qualsiasi altra attività fisica – e a volte soffrono anche di disturbi alimentari.

Spesso, infatti, questa dipendenza è associata alla vigoressia, termine con il quale si indica una forma di dismorfofobia (quando si ha un’immagine distorta del proprio aspetto fisico). Allo specchio, il proprio corpo non appare mai sufficientemente in forma e muscoloso, quindi ci si tuffa ancora una volta in palestra.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/persone-donna-esercizio-fitness-2592247/

Tutto ciò ha delle notevoli ripercussioni sulla salute e sulla vita quotidiana di coloro che soffrono di dipendenza da sport. L’ossessione per l’allenamento riduce ogni attività sociale e talvolta anche quella lavorativa: tutto, pur di ritagliarsi qualche ora in più di palestra. E se si decide di rinunciare ad una giornata di allenamenti, si possono avere persino delle crisi d’astinenza.

Astinenza da sport

Anche i più appassionati sportivi a volte devono cedere il passo ad altre attività: fare qualche straordinario al lavoro, trascorrere una giornata in famiglia o semplicemente rilassarsi. Per una persona che soffre di dipendenza da sport, tutto questo è quasi impossibile. Ma che succede se non ci si può proprio rifiutare di fermarsi?

La crisi d’astinenza esiste anche quando si parla di dipendenza da esercizio fisico. Chi la sperimenta si ritrova a soffrire di malessere psicologico e fisico. Irritabilità, nervosismo e ansia sono solo alcuni dei sintomi dell’astinenza, e sono un chiaro segnale d’allarme.

Come si cura la dipendenza da sport

Fonte foto: https://pixabay.com/it/donna-estate-stile-di-vita-natura-3295415/

Interrompere del tutto l’attività sportiva non è certo il rimedio giusto. Anche perché, come ben sappiamo, l’esercizio fisico è fondamentale per una buona salute. Il primo passo è prendere coscienza di avere un problema e rivolgersi ad uno specialista.

Per non cadere nella dipendenza, invece, ci sono alcune strategie che possono essere d’aiuto. L’attività deve essere praticata con divertimento e non con sofferenza, inoltre non bisogna mai focalizzarsi unicamente sull’aspetto fisico, bensì sui benefici che riportiamo grazie al nostro impegno.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/persone-donna-esercizio-fitness-2592247/, https://pixabay.com/it/donna-estate-stile-di-vita-natura-3295415/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

7 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago