Benessere

Dimagrimento: le cause e tutto quello che c’è da sapere

Scopri cosa fare in caso di dimagrimento: le cause principali e quando è il caso di preoccuparsi.

Quando ci si trova davanti ad un inatteso stato di dimagrimento, porsi delle domande è più che normale. Alla base della perdita di peso, infatti, ci sono diverse cause, alcune delle quali legate allo stile di vita ed altre a situazioni più serie. La prima cosa da fare quando ci si trova davanti ad un dimagrimento improvviso è quindi quella di analizzare possibili errori e rivolgersi al proprio medico curante per un consulto.

Perdita di peso: cause che è importante conoscere

Normalmente, la perdita di peso si ottiene in seguito ad una dieta legata ad una buona attività fisica. Quando il dimagrimento arriva inaspettato, potrebbero però esserci motivi che è importante analizzare.

dimagrimento

La prima cosa da fare, specie se si tratta di pochi chili, è quella di capire se si sta mangiando a sufficienza e se ci si sta muovendo troppo. In caso di dimagrimento eccessivo è invece molto importante chiedere un parere al proprio medico curante.

Una perdita di peso improvvisa, può infatti presentarsi anche in concomitanza di alcuni sintomi che dovrebbero fungere da campanello d’allarme. Tra questi ci sono la febbre, il mal di testa, i problemi alla vista, la difficoltà nel respirare, i dolori sparsi per tutto il corpo e l’aumento della sete e della minzione.

In caso di dimagrimento eccessivo, le cause più comuni sono invece:

– Infezioni
– Problemi al fegato
Assunzione di farmaci
Problemi alla tiroide
– Allergie e intolleranze alimentari
– Diabete
– Ulcere
– Problemi al tratto digerente
– Malattie croniche
– Tumori

Esiste inoltre la perdita di peso da stress, cosa che non andrebbe mai sottovalutata e per la quale è importante cercare il più possibile delle soluzioni come un’alimentazione più ricca e sana, delle attività rilassanti come lo yoga o la meditazione ed il cambiamento (laddove possibile) delle situazioni che generano stress.

Perdita di peso: quando preoccuparsi

Come già spiegato perdere peso in assenza di una dieta che miri a questo obiettivo, è sempre un campanello d’allarme. Preoccuparsi davanti ad un calo ponderale improvviso e ingiustificato è quindi più che normale. Quando si presenta la situazione è quindi indispensabile sottoporsi a degli esami di routine che saranno individuati dal medico curante in base ai sintomi riportati e alla condizione personale.

In questo modo si potrà correggere il problema o scoprirne le cause effettive ed attuare una cura adatta alla situazione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago