Benessere

In cosa consiste la digestione lenta? Ecco quello che devi sapere su questo disturbo

Spesso si sente parlare di digestione lenta, ma in cosa consiste questo disturbo, come si presenta e quali sono i rimedi per affrontarlo?

Tra gli adulti, una persona su quattro soffre di disturbi digestivi che possono provocare la digestione lenta. Questo problema, però, riguarda anche i più giovani e si presenta con una frequenza simile per entrambi i sessi. I problemi digestivi vengono raggruppati sotto il termine di dispepsia, che più che a quest’unico disturbo, si riferisce più in generale ai problemi digestivi. In ogni caso, i sintomi della digestione lenta variano in base a diversi fattori, tra cui anche la gravità del problema stesso. Vediamo, quindi, come riconoscere questo disturbo, quali sono i fattori che lo scatenano e quali rimedi esistono.

Digestione lenta: cause e sintomi

La digestione difficile spesso comporta dolori all’addome e può essere accompagnata da tutta una serie di sintomi come: nausea e vomito, sensazione di gonfiore alla pancia, bruciore di stomaco con presenza di reflusso, diarrea o stitichezza. Questi sintomi, tipici di questo disturbo, non si presentano, però, in tutti i casi e possono anche essere occasionali.

Male alla pancia

Le difficoltà digestive sono causate da altre patologie correlate all’apparato digerente tra cui c’è il reflusso gastroesofageo, la gastrite (o in alcuni casi perfino l’ulcera allo stomaco) e le infezioni batteriche causate da Helicobacter pylori. In altri casi, la digestione lenta e il gonfiore si presentano quando si soffre di sindrome del colon irritabile, oppure di intolleranze alimentari.

Digestione lenta: cosa fare per rimediare

Se a causare il disturbo sono altre patologie individuabili o note, il primo passo da fare è sicuramente quello di curarle. Identificare le cause di questo problema, però, non è semplice, per questo motivo esistono degli accorgimenti da adottare in linea generale.

Nel caso in cui la digestione lenta fosse un disturbo sporadico e passeggero basterà seguire alcune accortezze per arginare il disturbo. Innanzitutto bisogna prestare attenzione alla propria alimentazione limitando l’alcol e altre abitudini dannose come il fumo. Inoltre, è bene anche cercare di mangiare più lentamente, e soprattutto non sdraiarsi subito dopo aver mangiato. Qualora i sintomi della digestione lenta si protraessero per tempi più lunghi o i sintomi finissero per peggiorare bisognerà recarsi da uno specialista per un trattamento medico.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago