Benessere

Qual è la differenza tra colesterolo buono e cattivo?

Colesterolo buono e cattivo: cosa sono, qual è la differenza e quali sono gli alimenti in cui sono contenuti.

Che cosa è il colesterolo? La risposta è abbastanza semplice. Si tratta di un tipo di lipidi, o grassi, che si trovano nel sangue. È una sostanza che viene prodotta dal corpo e si trova anche in alcuni alimenti, necessaria al nostro organismo per funzionare al meglio. Serve per creare le membrane cellulari, alcuni ormoni e la vitamina D. Aiuta anche il corpo a digerire il cibo e a conservare l’energia. Per funzionare correttamente, dunque, il corpo ha bisogno di una piccola quantità di colesterolo, ma se in eccesso può essere pericoloso. Troppo colesterolo può ostruire le arterie e portare a problemi cardiaci. Tuttavia, è bene sapere che non tutto il colesterolo è uguale è uguale. Ne esiste uno “buono” e anche uno “cattivo”. Proviamo a scoprire qual è la differenza.

Buono o cattivo: quali sono le differenze tra colesterolo e colesterolo?

Vi sono due tipi di colesterolo: HDL e LDL. Il primo è ad alta densità ed è quello noto come “buono”, perché aiuta a rimuovere l’altro tipo di colesterolo dalle arterie, trasportandolo al fegato, dove viene scomposto ed eliminato dal corpo. Il colesterolo LDL, a bassa densità, è noto come “cattivo” perché può accumularsi nelle arterie e aumentare il rischio di infarto e ictus. La funzione di quello buono è paragonabile quindi a quella di uno spazzino. Aiuta a evitare che quello cattivo vada ad accumularsi e riduce il rischio di problemi cardiaci.

Colesterolo

I pericoli di un elevato livello di colesterolo

Molteplici sono i pericoli associati a livelli alti di colesterolo. Uno dei pericoli più gravi è il rischio di un attacco di cuore. Come abbiamo visto, quando abbiamo un alto livello di colesterolo può formarsi una placca sulle pareti arteriose. Questa placca può restringere le arterie e ridurre il flusso di sangue. Quando succede, il muscolo cardiaco può diventare affamato di ossigeno e può verificarsi un attacco di cuore.

Ma alti livelli di colesterolo possono anche aumentare il rischio di ictus e altri problemi di salute, quali l’arteriopatia periferica e il diabete. Se dalle analisi è dunque venuto fuori un livello oltre il limite, è importante modificare le proprie abitudini alimentari e fare esercizio fisico per aiutare ad abbassarlo.

I cibi migliori per abbassare il colesterolo

Ci sono molti alimenti che possono aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo. Tra questi l’avena, i semi, il salmone, le noci, i legumi e il pane integrale. Includere questi tipi di cibo nella tua dieta può aiutare a migliorare i livelli di colesterolo e a mantenere il cuore sano. Ricordati dunque di non farne a meno e di cerca di inserire almeno uno di questi alimenti nella tua dieta giornaliera.

Redazione

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago