Benessere

Differenza tra probiotici e fermenti lattici: cos’è importante sapere

Sono in molti a chiedersi quale sia la differenza tra probiotici e fermenti lattici. Scopriamo tutto quel che c’è da sapere a riguardo e come assumerli correttamente.

Per la corretta funzione del nostro intestino e dell’organismo in generale è molto importante imparare a riconoscere la differenza tra probiotici e fermenti lattici.
Si tratta infatti di due forme di “integratori” che sono spesso confusi tra loro ma che, invece, hanno delle sostanziali differenze che è molto importante conoscere.

Cosa sono i probiotici e a cosa servono

Per capire bene i probiotici e cosa sono, bisogna partire dal presupposto che si tratta a tutti gli effetti di esseri vivi che hanno la particolarità di riprodursi una volta giunti nell’intestino.

ragazza beve yogurt

Per il termine probiotico, il significato deriva infatti dalla parola greco “pro-bios” che significa a favore della vita. Ogni probiotico svolge inoltre un preciso lavoro.
Per questo motivo, in base alla situazione che si sta vivendo, assumerlo può fare bene o causare danni. È quindi molto importante informarsi prima sempre con il medico e non assumerne senza conoscere la propria situazione.

Inoltre, per funzionare, i probiotici devono essere assunti in quantità davvero grandi (si parla di miliardi), motivo per cui sono spesso inseriti negli alimenti o vengono prescritti sotto forma di integratori.

Fermenti lattici: cosa sono

Passiamo invece a spiegare cosa sono i fermenti lattici, microorganismi che si trovano nel latte e nei formaggi e che sono usati per produrre yogurt, kefir e altre bevande fermentate.
Questi sono in grado di trasformare chimicamente il lattosio e si dividono in diversi ceppi.
Possono essere assunti tutto l’anno ma rispetto ai probiotici risultano meno efficaci per il benessere dell’intestino. Sono infatti più deboli e soggetti agli attacchi dei succhi gastrici.
Riguardo agli interrogativi sui fermenti lattici e a cosa servono, si può quindi dire che essi svolgono azioni benefiche nell’intestino aumentandone le difese immunitarie.

Quali sono quindi differenze e benefici tra probiotici e fermenti lattici?
Se i primi sono da considerarsi una vera e propria cura per il microbioma, i secondi sono in grado di fortificare la salute dell’intestino. Quanto alle differenze, i fermenti lattici possono essere assunti senza grossi problemi (a meno di non avere allergie o intolleranze particolari). I probiotici, invece, hanno sempre bisogno di una valutazione dello stato di salute e vanno scelti caso per caso.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago